Dal FVG al mondo: l'Efasce celebra l’identità e il legame con gli emigranti a Chievolis

PORDENONE\ aise\ - Il piccolo borgo di Chievolis, in provincia di Pordenone, si è trasformato, il 15 dicembre scorso, in un crocevia di storie, emozioni e legami tra passato e presente. L’evento, organizzato dalla Società Operaia di Chievolis ha visto all’interno del programma anche l'EFASCE - Pordenonesi nel Mondo che con il prezioso sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha celebrato un’importante connessione tra gli emigranti e la loro terra d’origine, richiamando una partecipazione numerosa sia in presenza che a distanza.
La sala gremita per la conferenza, coordinata da Luisa Forte vicepresidente di Efasce, ha accolto oltre cinquanta partecipanti, mentre altre trenta persone si sono collegate online da diverse parti del mondo: Canada, Stati Uniti, Argentina, Brasile, Cile, USA, Gran Bretagna e resto d’Europa. I chievolesi sparsi nel mondo hanno così avuto l’opportunità di condividere ricordi, esperienze e speranze per il futuro, mantenendo viva la memoria delle proprie radici. Insieme a loro anche corregionali che frequentano i corsi di conversazione in lingua italiana a distanza di Efasce e alcuni presidenti dei Segretariati Efasce nel mondo. Sono intervenuti anche Maria Teresa Currà, presidente della Società operaia di Chievolis, i sindaci di Tramonti di Sopra, Patrizia Del Zotto, e di Sotto, Giampaolo Bidoli, e Maria Grazia Toneatti che ha riportato testimoniaze di storie vissute delle emigrazione. In video hanno mandato il proprio saluto Marie Claire Thomasd Mongiat, artista che vive in Francia originaria di Chievolis e Cristina Lambiase di Italea FVG la quale ha ricordato le possibilità di usufruire di sconti per chi volesse visitare le terre dei propri avi nel quadro del turismo delle radici.
"È stato emozionante vedere così tante persone unite da un sentimento comune: l’amore per la propria terra – ha dichiarato Gino Gregoris, presidente di Efasce –. Questo evento dimostra quanto sia fondamentale preservare e valorizzare i legami con le nostre comunità all’estero e custodire le storie dei nostri emigranti: intenti che l’Efasce continua a portare avanti con impegno".
La giornata è stata scandita da un ricco programma di iniziative che ha saputo coinvolgere il pubblico. Si è partiti con la Santa Messa animata dal coro InCanto per proseguire con la suggestiva passeggiata tra i vicoli addobbati con la rassegna presepi. Dopo la citata conferenza con collegamento video degli emigranti, il professor Davide Ermacora ha catturato l’attenzione del pubblico con un appassionante racconto sulle creature mitiche del Friuli, mentrein serata il coro gospel “Revelation Gospel Project” di Casarsa della Delizia con il suo concerto ha regalato un finale carico di emozioni con la sua performance coinvolgente.
"L’evento di Chievolis è stato un bel successo – ha concluso Gregoris –. La partecipazione e l’entusiasmo di tutti i presenti ci confermano quanto sia importante continuare su questa strada così da rafforzare il senso di appartenenza e i legami tra gli emigranti e la loro terra d’origine. É stata anche l’occasione per augurarci buone feste e guardare a un 2025 ricco di altri progetti". (aise)