Frontiere in Movimento: a Francoforte il convegno di Acli e Comunitá Cattoliche Italiane in Germania

FRANCOFORTE\ aise\ - Le ACLI Germania e la Delegazione delle Comunitá Cattoliche Italiane in Germania hanno organizzato per il prossimo 18 ottobre alle ore 14.00 presso la sede della Comunitá cattolica italiana a Francoforte, il convegno studi "Frontiere in Movimento. Storia, società e prospettive dell’emigrazione italiana in Germania a 70 anni dall’Accordo italo-tedesco".
Il convegno discuterà di quel accordo, sottoscritto dal governo della Repubblica italiana e dal governo della Repubblica federale tedesca il 20 dicembre 1955, per il reclutamento e il collocamento di manodopera italiana nella Germania federale. Oggi, a 70 anni di distanza, ACLI e Comunità Cattoliche Italiane in Germania vogliono celebrare non solo un documento, ma una storia di migrazioni, sacrifici e successi che ha lasciato un segno profondo nell’identità di entrambi i Paesi.
Il programma prenderà il via alle ore 14 con i saluti di Paola Colombo dell'UDEP. Alle 14.30 entreranno nel vivo le discussioni a cui prenderanno parte Toni Riccardi, deputato del Pd eletto in Europa, Licia Linardi, direttrice del Corriere d'Italia, Pino Tabbì, Presidente delle ACLI Germania, e Lisa Mazzi, Scrittrice e docente dell'Università di Saarland. Nel pomeriggio, invece, è previsto un dibattito su sindacati, diritti sociali, cittadinanza ed emigrazione attuale. Come ospiti ci saranno Rocco Artale, ex Sindacalista, Edith Pichler, Sociologa dell'emigrazione, Alessandro Bellardita, giudice e scrittore, e Maria Chiara Prodi, segretaria generale del CGIE. A chiudere, una tavola rotonda a partire dalle 19.30 sulle esperienze di emigrazione e prospettive. (aise)