Germania: l’italiano Giuseppe Nardi firma il “Libro d’Oro” della città di Homburg

Foto: Linda Barth / Amministrazione comunale di Homburg
HOMBURG\ aise\ - Si è tenuta nei giorni scorsi, nella città di Homburg, in Germania, l’apertura del “Libro d’Oro” della città per farlo firmare, nel giorno del suo compleanno, l’italiano Giuseppe Nardi, definito dal sindaco tedesco, Michael Forster, un vero “colpo di fortuna per Homburg”. Circondato da circa cinquanta ospiti scelti – familiari, amici e compagni di percorso – Nardi ha apposto la sua firma nel prestigioso registro. Il motivo dell’invito era la recente onorificenza conferitagli dalla Repubblica Italiana: il titolo di Cavaliere al Merito ricevuto lo scorso gennaio. Il testo ufficiale dell’iscrizione, realizzato con elegante calligrafia da Katharina Pieper, sottolinea i meriti di Nardi a favore della città di Homburg nei campi economico, sociale, culturale e sportivo.
Forster ha ricordato che il Libro d’Oro “viene custodito con cura e aperto soltanto in occasioni eccezionali. Oggi, caro Giuseppe, scrivi una pagina della nostra storia e la città coglie l’occasione per dirti grazie”. Il sindaco ha quindi richiamato i successi della Dr. Theiss Naturwaren GmbH, azienda legata indissolubilmente all’impegno di Nardi. Ciò che lo colpisce – ha spiegato – è che l’imprenditore non si limita al ruolo di manager, ma si distingue come sostenitore e mecenate con lo stesso spirito innovativo che caratterizza la sua azienda: “La tua dedizione rende Homburg più vivibile, più accogliente, più umana e più interessante.”
Il primo cittadino ha sottolineato anche la continuità simbolica: prima di Nardi, l’ultima firma nel Libro d’Oro era stata quella della Regina Silvia di Svezia, nel novembre 2024. Ha inoltre ripercorso l’ampio impegno dell’imprenditore: dal sostegno al Klassik Open Air in programma sabato al Christian-Weber-Platz, alla mensa per i bisognosi in piazza del mercato, fino alla promozione della fiera del libro e della lettura “HomBuch” e alla valorizzazione gastronomica del centro storico e del Castello. Tutto ciò – ha osservato Forster – ha dato visibilità alla città anche oltre i confini regionali. “Che si tratti di sport, istruzione, scienza, arte o cultura, Giuseppe Nardi arricchisce la vita di Homburg in mille modi. È un dono per i cittadini e un’opportunità preziosa per la nostra città.”
Nardi, nel suo intervento, ha espresso commozione per la “cura e raffinatezza” con cui è stata realizzata la pagina a lui dedicata. Ha definito il riconoscimento “uno stimolo per il futuro” e ha aggiunto: “Il mio Paese, la terra dei miei genitori, ha compiuto un gesto speciale. L’Italia mi ha conferito il titolo di Cavaliere per meriti ottenuti in Germania. Questo è un segno di amicizia tra le due nazioni”.
Con grande sincerità ha ricordato le proprie origini: “Vengo da una famiglia semplice. Ogni volta che la città faceva qualcosa di buono, anche io ne beneficiavo – fosse una maglietta regalata o un pasto offerto che non potevo permettermi. È per questo che ho imparato a condividere ciò che ho raggiunto”. Un ringraziamento particolare lo ha rivolto al suo partner e amico Dr. Peter Theiss, “che mi ha sempre sostenuto e condivide i miei stessi valori”.
Guardando avanti, Nardi ha lanciato un appello a chi ha maggiori possibilità: “Homburg ha bisogno di sostegno, non tutto può essere realizzato dall’amministrazione. Serve l’impegno privato per custodire lo spirito e le radici dei cittadini. Io ho voluto portare un pezzo della mia Italia in piazza del mercato – credo di esserci riuscito.”
Con la sua firma, Giuseppe Nardi entra a far parte dell’elenco delle personalità che hanno lasciato un segno nella storia della città. La sua testimonianza diventa simbolo di unità, responsabilità civile e legame autentico con la comunità. Sottolineando che rende orgogliosi i Calabresi in Germania e nel Mondo visto le origini Calabresi della Famiglia del Cavaliere Nardi. (silvestro parise\aise)