La Musica Italiana torna a La Plata con l’ACTIA

LA PLATA\ aise\ - La città di La Plata tornerà a essere l’epicentro della cultura italiana in America Latina con l’ottava edizione del Festival della Musica Italiana di La Plata, il più importante evento musicale italo-argentino della regione e il secondo per rilevanza dopo Sanremo. Le iscrizioni per l’evento, che è supervisionato da ACTIA (Agenzia di Coordinamento Territoriale Italia Argentina) e Euroshoworld Roma, sono già aperte e si estenderanno fino al 18 agosto 2025 attraverso il sito ufficiale, nella sezione "Iscrizioni".
Rivolto a cantanti solisti dai 16 ai 65 anni e oltre, il concorso invita artisti emergenti e professionisti di tutta l’Argentina a partecipare a questo prestigioso evento che unisce storia, cultura, musica e talento. Il vincitore o la vincitrice di questa edizione riceverà come primo premio un viaggio in Italia con tutte le spese pagate nel maggio 2026, dove si esibirà come protagonista nello spettacolo Italia Argentina Canta in Festival. Inoltre, parteciperà a una conferenza stampa presso il Parlamento Italiano e ad altri spazi di diffusione culturale.
La competizione si articolerà in diverse fasi. Nella prima, dopo l’iscrizione online, si dovrà inviare un brano in formato MP3 (potrà essere cantato in spagnolo o in italiano). Chi supererà questa fase passerà alla seconda, dove sarà richiesto un video in formato MP4 con un’esibizione in lingua italiana. Infine, i semifinalisti parteciperanno alle audizioni in presenza che si terranno giovedì 9 e venerdì 10 ottobre presso il Pasaje Dardo Rocha (Salone Polimodale, 1º piano). La finale di gala si svolgerà sabato 11 ottobre alle ore 21 presso il prestigioso Teatro Metro di La Plata.
Durante le semifinali, oltre alle esibizioni dal vivo, verranno realizzate interviste, registrazioni fotografiche e audiovisive che saranno diffuse sia in Argentina che in Italia. Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione e faranno parte del Ponte Culturale Musicale Italia–Argentina, promosso dal Corridoio Produttivo Turistico Culturale.
Il festival è sostenuto dal Comune di La Plata, è stato dichiarato di interesse dalla Giunta Comunale, dalla Camera dei Deputati e dal Senato della Provincia di Buenos Aires, e gode del patrocinio di Euroshow Roma, dell’Ambasciata Argentina in Italia e degli enti aderenti al Corridoio Produttivo Turistico Culturale Italia–Argentina. Inoltre, La Plata è stata dichiarata per legge provinciale 15.133 Capitale della Musica Italiana, e da anni detiene anche il titolo di Capitale dell’Emigrante Italiano. (aise)