L’eredità dinamica delle migrazioni italiane: confronto a Lucca con la Fondazione Cresci

LUCCA\ aise\ - “L’eredità dinamica delle migrazioni italiane a distanza di un anno dal Convegno” è il tema del confronto in programma il prossimo 25 ottobre, dalle 9.30 nell’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Organizzato dalla Fondazione Paolo Cresci, il convegno inizierà con i saluti della presidente della Fondazione, Ave Marchi, del Presidente Provincia di Lucca Marcello Pierucci e di un rappresentate della Regione Toscana.
A presentare gli atti del Convegno 2024 – intitolato appunto “L’eredità dinamica delle migrazioni italiane” – sarà Maddalena Tirabassi - Centro Altreitalie, Globus e Locus – Torino.
Seguirà un dibattito e la presentazione del documentario “Toscana chiama Londra. Storie di emigrazione di ieri e di oggi” (2025) a cura di Marinella Mazzanti con testi e narrazione di Pietro Luigi Biagioni, le musiche di Massimo Priviero, le interviste e riprese a Londra di Phil Baglini e Rosita Dagh e le riprese in Toscana e montaggio di Roberto Muccini.
Il documentario è stato prodotto da Fondazione Paolo Cresci e Regione Toscana – Toscani nel Mondo. Interverranno Sara Vatteroni – Direttrice Fondazione Migrantes Toscana, da Londra Phil Baglini - London One Radio, e Pietro Luigi Biagioni – Fondazione Paolo Cresci.
Seguirà “Le interviste possibili. Un progetto in corso”, un’intervista a Emilio Franzina a cura di Michele Campanini.
I lavori termineranno alle 12.15 con le conclusioni e le proposte per il Convegno 2026. (aise)