Os imigrantes a Madeira e o Movel: presentato il libro che racconta dei veneti in Brasile

VENEZIA\ aise\ - È stato recentemente pubblicato e presentato in 10 città brasiliane il libro “Os imigrantes a Madeira e o Movel”, seconda pubblicazione della collana “Lavoro Italiano”, ideata e promossa dall’editore brasiliano Luis H. Rocha. Una collana editoriale nata per ricordare, approfondire e valorizzare il lavoro degli emigrati veneti e italiani nella costruzione del Brasile moderno.
Frutto di un’accurata ricerca documentale e fotografica, l’opera testimonia come con sacrificio, lavoro e speranza gli emigrati veneti che costruirono in Brasile chiese, aziende e città, abitate ancora oggi per la maggior parte dai discendenti dei fondatori.
L’opera ripercorre la storia del mobile nel tempo, dall’antichità al XVIII secolo, per poi soffermarsi sullo sviluppo del mobile in Brasile: gli artigiani, le prime fabbriche, l’industria che cresce a passi timidi a Bahia e Rio.
Nel corso del progetto “L’Ottava Provincia torna in Veneto”, organizzato dal Comitato Veneto del Rio Grande do Sul (COMVERS) in collaborazione con l’Associazione Veneti nel Mondo aps e con il contributo della Regione del Veneto nel 2023, Rocha ha avuto la possibilità di approfondire lo studio del materiale utilizzato nei beni culturali veneti.
La narrazione segue l’attraversamento dell’oceano fino alla fitta foresta delle colonie italiane, l’abbattimento delle foreste, le prime case e i primi mobili realizzati con utensili rudimentali. I primi falegnami, l’evoluzione dell’industria del mobile fino a quando Bento Gonçalves è diventata un importante polo del mobile.
Il libro, che gode del patrocinio e dell’introduzione dell’Associazione Veneti nel Mondo, è stato già presentato a Bento Gonçalves (18 febbraio); Faxinal do Soturno (21 febbraio); Silveira Martins (22 febbraio); Recife (26 febbraio); Marau e Caxias do Sul. (aise)