Progetti per rafforzare le comunità di emiliano-romagnoli nel mondo: i vincitori del Bando 2025

BOLOGNA\ aise\ - Dopo la valutazione dei progetti, è stato pubblicato nei giorni scorsi l'elenco e i titoli dei progetti che si sono aggiudicati il contributo di Regione Emilia-Romagna presentati da Associazioni e Federazioni di emiliano-romagnoli nel mondo e da associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato ed enti locali con sede in Emilia-Romagna.
Anche l'edizione 2025 dei bandi di finanziamento promossi dalla Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo ha visto una altissima partecipazione e una grande ricchezza di proposte.
I progetti vincitori hanno l'obiettivo di sostenere attività culturali, corsi di lingua, eventi, mostre, concerti, per rafforzare le comunità di corregionali all'estero, ed Enti locali, associazioni di promozione sociale - APS e Organizzazioni di volontario - ODV con sede in Emilia-Romagna, le cui proposte hanno come obiettivo attività di carattere sociale e culturale e che coinvolgano le comunità di emiliano-romagnoli nel mondo.
Di seguito, l'elenco completo dei titoli delle realtà capofila dei progetti da realizzarsi nel 2025 sostenuti dalla Consulta ER nel Mondo:
Associazione Emilia-Romagna in Berlin e.V. (Germania) - Titolo progetto: “4 Donne" Quattro storie, quattro radici in Emilia-Romagna e quattro nuove esperienze di vita “lontano da casa”;
Associazione Emilia-Romagna in Stuttgart AERS - (Germania) - Titolo progetto: Prima mondiale del concerto per chitarra e orchestra del M" Carlo Forlivesi Natale;
Associazione Emiliano-Romagnoli di Bruxelles (Belgio) - Titolo progetto: Promozione delle eccellenze emiliano-romagnole a Bruxelles;
Association de Parme et Plaisance en France - AS.PA.PI.(Francia) - Titolo progetto: Corsi di lingua italiana sul tema scoperta dell’Emilia-Romagna;
Associazione Emilia-Romagna - Parigi (Francia) - Titolo progetto: Vite da Schengen;
Associazione degli Emiliano-Romagnoli di Campulung Muscel (Romania) - Titolo progetto: Bravissimo 2025: Scuola estiva per i giovani emiliano-romagnoli dell’Est Europa;
Associazione Emilia-Romagna di Genk (Belgio) - Titolo progetto: Promozione lingua e cultura italiana;
Circolo Emilia-Romagna di San Paolo (Brasile) - Titolo progetto: 40 Anni del Circolo Emilia-Romagna di San Paolo: Collegare Persone, Storie, Cultura, Opportunità e Territori;
Asociacion Emilia-Romagna Inc. - Santo Domingo (Repubblica Dominicana) - Titolo progetto: CultEmRo-Cultura Emilia-Romagna 2025;
Associazione Emilia-Romagna – LA SERENA (Cile) - Titolo progetto: Proiezione di film italiani: Emilia-Romagna Terra di cinema;
Associação Emiliano Romagnola Bandeirante (Brasile) - Titolo progetto: Le eccellenze gastronomiche dell’Emilia-Romagna si presentano;
Associazione Nettuno Emilia- Romagna – Obera (Argentina) - Titolo progetto: Pasolini 2025;
Corporazione Culturale Giuseppe Verdi (Cile) - Titolo progetto: Capitan Pastene al ricongiungimento delle loro tradizioni Emiliano Romagnole;
Associazione Emilia-Romagna Valle de Aconcagua (Cile) - Titolo progetto: Laboratorio Creativo ER nel mondo;
Associazione Piacenza Insieme (Regno Unito) - Titolo progetto: Le comunità piacentine a Londra - Alla scoperta delle proprie radici tra tradizione e cultura;
Progetti coordinati dagli Enti locali, dalle APS e ODV con sede in Emilia-Romagna;
Comune di Piacenza - Titolo progetto: Interno Verde in viaggio - La cultura emiliano-romagnola in scena tra i giardini di Santiago del Cile;
Comune di Maranello - Titolo progetto: Codazzi e Guicciardi: due emiliani in volo sulle Americhe;
Comune di Sassuolo - Titolo progetto: Radici ed argilla: storie di sassolesi tra America e Spagna;
Comune di Forlimpopoli - Titolo progetto: Le radici in tavola: dall’Argentina alla Romagna artusiana e ritorno
Comune di Berceto - Titolo progetto: Roots;
Instabili Vaganti - Titolo progetto: Fronteras. (aise)