“Successioni internazionali: protezione o riduzione di tutela per i discendenti?”: a Torino la riunione dell’ISN

TORINO\ aise\ - Sono oltre 500 mila le successioni internazionali in Europa con casistiche, diritti degli eredi e gestione differenti a seconda delle legislazioni vigenti. Per questo, domani, giovedì 14 novembre, l’International Succession Network (ISN) si riunisce a Torino per un confronto tra esperti notai e, per i paesi in cui la figura del notaio non è significativa, avvocati specializzati, partendo dalle diverse soluzioni e applicazioni possibili nei diversi Paesi. Il titolo è “Successioni internazionali: protezione o riduzione di tutela per i discendenti?” e partendo da questa domanda i professionisti si confronteranno anche su temi e casi di stretta attualità fino alle possibili soluzioni in materia di eredità come ad esempio i trust.
La sede sarà lo studio notarile di Remo Bassetti (piazza Lagrange 1, Torino) cofondatore, insieme a Arrigo Roveda – storico notaio di Silvio Berlusconi – dell’ISN. In questa occasione entrano a far parte del network due nuovi partner: il belga Mathieu Muylle (Belgio) e la solicitor Sara Riboldi (Canada). Oltre a questi ultimi e ai già citati notai fondatori Remo Bassetti ed Enrico Roveda, i membri del network, presenti anche a Torino, sono: Mara Monte, avvocato abilitato in Inghilterra e Galles (solicitor), partner nel team di private client and tax nella sede di Londra dello studio legale internazionale Withersworldwide; Caroline Deneuville si occupa di diritto di famiglia e di diritto immobiliare privato. È specializzata in diritto internazionale privato. Opera in Francia; l’Avv. Gilles Benedick è abilitato all’esercizio dell’avvocatura in Svizzera ed esercita anche come notaio abilitato nel Cantone Ticino, Svizzera. Il suo studio si occupa principalmente del patrocinio e della consulenza legale di clientela svizzera ed internazionale, in diritto dei contratti, diritto internazionale privato, diritto commerciale e societario; Ron Baer è notaio e avvocato a Berlino, Germania. Si occupa di questioni notarili, tra cui testamenti, pianificazioni immobiliari, trust e successioni vitalizie per clienti nazionali e internazionali.
L’International Succession Network (ISN) è il primo network internazionale di notai che si coordina professionalmente per le esigenze della clientela e degli studi legali o finanziari che hanno bisogno di consulenza. I notai di International Succession Network (ISN), per la loro esperienza e le loro relazioni, sono in grado di seguire le successioni nella maggior parte dei paesi nel mondo, prendendo contatto con un referente del luogo e seguendo, per il suo tramite, la pratica successoria del cliente. Operiamo poi direttamente in Francia, nel Regno Unito, in Italia, in Svizzera. Per i paesi anglosassoni, secondo la tradizione di common law, i partner non sono notai ma avvocati specializzati. (aise)