Toronto: l’Accademia dei Ragazzi chiude l'anno scolastico fra canti, balli e borse di studio

TORONTO\ aise\ - L’Accademia dei Ragazzi di Toronto, scuola di italiano per bambini e ragazzi nelle città canadesi di Toronto e Vaughan, ha celebrato la fine dell’anno scolastico con una grande festa tra canti, recite e borse di studio. L’evento si è tenuto lo scorso sabato 21 giugno al Columbus Centre di Toronto, e ha visto la partecipazione di oltre cento invitati. Ospite d’onore Laura Innocenti, Dirigente Scolastica del Consolato Generale di Toronto.
Il pomeriggio di festa è iniziato con l’inno di Mameli, che ha coinvolto ed emozionato tutti i presenti. Si è poi proseguito con uno spettacolo diretto dalle maestre dell’Accademia ed interpretato dai bambini delle varie classi, dalla scuola dell’infanzia al grade 8 (la terza media italiana). Il grade 3/4 ha aperto lo spettacolo con una reinterpretazione di "Supereroi" di Mr. Rain, in cui gli studenti hanno descritto nonni, genitori ed amici come i propri supereroi. Poi il grade 1/2 ha recitato una poesia sulla "Scuola che sogniamo", intervallato dal canto della canzone "Colori, colori, colori" dei bambini della scuola dell’infanzia.
Infine c'è stato spazio per un momento corale che ha coinvolto tutti i bambini e ragazzi presenti in sala, inclusi i toddlers dell’Accademia, ovvero i bambini da 1 a 3 anni. Tutti gli alunni hanno ricevuto un certificato di frequenza ai corsi dell’Accademia.
"È stato bellissimo vedere i sorrisi di bambini, genitori, nonni ed insegnanti dopo un anno scolastico molto intenso - ha commentato Mattia Bello, direttore dell’Accademia -. Abbiamo chiuso in bellezza un percorso in cui gli studenti - oltre al curriculum appreso in classe - hanno potuto imparare tradizioni come il Carnevale e la Befana, visitare il Dipartimento di Italianistica della University of Toronto, e lavorare ad una lezione di cinema con il prof. Alberto Zambenedetti".
Nella seconda parte dell’evento è stata presentata la quarta Francescutti Scholarship of Excellence, del valore complessivo di $2,000. Quest'anno il progetto era intitolato "Il viaggio, oltre i confini conosciuti", in cui gli studenti erano chiamati ad approfondire il tema del viaggio e produrre un elaborato scritto in italiano.
Nella categoria 6-8 anni, i vincitori sono stati William P. con "Ho cavalcato un asino" e Matteo G. con "La Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze"; nella categoria 9-11 anni, hanno vinto Davide M. con "Il mio viaggio da sogno" e Addison M.-B. con "Il mio viaggio in Italia"; nella categoria 12-13 anni, la borsa di studio è andata ad Angelina S. con "Il centesimo compleanno del mio prozio"; infine, nella categoria 14-17 anni il premio più cospicuo è andato ad Arianna G. con "Il mio viaggio in Italia".
"La valutazione dei progetti è sempre complicata - ha detto Bello - perché vorremmo premiare tutti gli studenti che partecipano ai nostri concorsi letterari; abbiamo ricevuto componimenti di ottimo livello".
Non è mancata poi una parte enogastronomica, durante il pomeriggio, infatti, c’è stato spazio per la pizza, i cannoli e altre specialità italiane per tutti. L’evento si è concluso con il lancio di un secondo concorso letterario, la Giovanna Piccinin International Scholarship, del valore complessivo di $1,500. Si tratta di quattro borse di studio dedicate a tutti i bambini e ragazzi che studiano l'italiano in scuole private, pubbliche e cattoliche nella Greater Toronto Area (GTA). (aise)