Veneti nel mondo: a Umberto Bonomo il Premio Eccellenza Veneta 2025

ROMA\ aise\ - Si è tenuta venerdì 9 maggio 2025 presso Monte Belo do Sul (nello Stato del Rio Grande do Sul, in Brasile, la quindicesima edizione della Giornata dei Veneti nel Mondo. Uno dei momenti salienti della 15° Giornata dei Veneti nel Mondo è stata la consegna del Premio “Eccellenza Veneta”, che quest’anno è andato al professore veneto in Cile Umberto Bonomo.
Bonomo, secondo la giuria, si è distinto, in questi anni, per le attività accademiche e di ricerca sviluppate tra atenei italiani e cileni e per la valorizzazione del patrimonio culturale sul territorio cileno e italiano. Tutto ciò gli hanno permesso di esportare la cultura e la sensibilità veneta nel continente latinoamericano, costruendo ponti e alleanze strategiche.
Il Premio è stato consegnato al Professore per mano dell’Assessore alla Cultura della Regione del Veneto, Cristiano Corazzari, del Vice Presidente della Consulta dei Veneti nel Mondo, Luis Molossi, e della Consultrice dell’Associazione Veneti nel Mondo aps, Mara Busato.
Professore associato presso la Scuola di Architettura della Pontificia Università Cattolica del Cile, Bonomo è stato direttore del Centro del Patrimonio Culturale presso la stessa università tra il 2018 e il 2024, promuovendo la ricerca e la conservazione del patrimonio architettonico e urbano, e contribuendo alla formazione di nuove generazioni di professionisti nel campo della conservazione e gestione del patrimonio culturale. Attualmente è membro del consiglio di Our World Heritage, una fondazione internazionale senza scopo di lucro dedicata alla conservazione del patrimonio mondiale.
Umberto Bonomo, nato in Veneto, ha promosso e organizzato eventi, manifestazioni, e progetti educativi che celebrano e diffondono la cultura veneta all'estero, coinvolgendo la comunità locale e favorendo la trasmissione alle nuove generazioni. Tra i suoi progetti recenti si trova la valorizzazione della Cattedrale di Santiago del Cile, costruita nel diciannovesimo secolo dall’italiano Gioacchino Toesca e inoltre come architetto sta realizzando su incarico del Ministero degli Esteri Italiano il progetto del nuovo Edificio Consolare italiano a Santiago del Cile.
A ricevere il Premio Eccellenze Venete 2025 altri tre protagonisti del mondo veneto: Luciano Alban dalla Svizzera, già Vice Presidente della Consulta dei Veneti nel Mondo e Presidente della CAVES, Padre Paolo Parise da San Paolo (Brasile) e Bettina Favero dall’Argentina.
Il Premio Eccellenze Venete, seppur assegnato a singole persone in ragione dei loro meriti, vale altresì come riconoscimento al lavoro e alla dedizione alla cultura, alla storia e alle tradizioni di tutti gli emigrati veneti nel mondo.
Le nostre migliori congratulazioni ai premiati e i nostri complimenti al Professor Umberto Bonomo, candidato al Premio su proposta alla Consulta dei Veneti nel Mondo da parte dell’Associazione Veneti nel Mondo aps, per il meritato riconoscimento internazionale. (aise)