Kempten: la Festa della Mamma con il Circolo ACLI e la MCI

KEMPTEN\ aise\ - Sono stati numerosi i connazionali che hanno partecipato sabato scorso, 20 maggio, alla Festa della Mamma a Kempten, in Germania, organizzata dal Circolo ACLI e dalle Missioni Cattoliche Italiane della città tedesca. Per l’occasione – come negli anni prima della pandemia – i Soci del Circolo ACLI di Kempten hanno avuto modo di confermare la loro fedeltà alle ACLI, e, molti dei presenti, di conoscerle.
Il lieto incontro è iniziato alle 17.00 con la partecipazione di molti intervenuti alla S. Messa concelebrata nella bella chiesa di St. Anton dal Rettore delle Missioni Cattoliche Italiane di Augsburg e Kempten, Padre Bruno Zuchowski, e dal Rettore delle Missioni di Ulm e Neu-Ulm, Don Giampiero Fantastico.
Come riportato da Fernando Grasso, presidente del Circolo ACLI di Kempten, la Celebrazione dell'Ascensione del Signore, è stata – come di consueto – allietata dai bei canti intonati all'occasione, accompagnati alla chitarra da Giampiero Trovato, Presidente del Consiglio Pastorale della Missione e Segretario per le Risorse del locale Circolo ACLI. È stata poi la volta delle letture eseguite da alcuni dei presenti seguita dall’Omelia di Don Giampiero a commento del Brano che racconta l'Ascensione di Gesù (Lc 24,46-53). Ancora dopo, l'angolo con l'effigie della Madre del Signore posto a destra dell'Altare e il canto al termine della Funzione.
Al termine del Rito, Padre Bruno, dopo aver comunicato la dipartita del Cav. Corrado Mangano, per lunghi anni Operatore della Caritas e Corrispondente Consolare, ha invitato i convenuti a recarsi nella Sala Parrocchiale. La festa, moderata dalla Segretaria della Missione, Signora Pina Baiano, nonché Segretaria Organizzativa del Circolo ACLI, coadiuvata da Gisella e Giampiero Trovato e da altri membri della Comunità, si è aperta nella sala parrocchiale, professionalmente preparata dalle Signore Trovato e Baiano-Polverino, con i saluti di benvenuto di Padre Bruno, anche Assistente Spirituale, e Membro della Presidenza delle ACLI, che si è detto felice di incontrare i numerosi connazionali provenienti anche da alcune cittadine vicine.
Invitato dal Rettore, ha preso quindi la parola Fernando Grasso, che, all'inizio della festa, aveva messo in bella vista un manifesto delle ACLI. Dopo aver salutato anche lui le mamme e i presenti intervenuti, ha invitato i presenti ad osservare un minuto di raccoglimento in ricordo di Corrado Mangano, comunicando la data del funerale, in analogia a quanto fatto poco prima da Padre Bruno in chiesa, dato che alcuni dei presenti erano arrivati alla festa dopo la celebrazione. Quindi, Grasso ha fatto altre comunicazioni riguardo le pratiche consolari; anche in seguito al recente insediamento a Monaco di Baviera del nuovo Console Generale, Sergio Maffettone, con il quale egli ha avuto un recente incontro, insieme con il Presidente Macaluso. A questo proposito Grasso si è soffermato sulle nuove modalità di rilascio dei documenti, su alcuni problemi tecnici, legati ai collegamenti telematici, che il nuovo Diplomatico intende appianare, e, non per ultimo, ha confermato quanto già deciso dal suo predecessore: la corsia preferenziale per gli ultra settantenni e i neonati, data l'attesa piuttosto lunga alla quale si devono sobbarcare i connazionali prima di ricevere un appuntamento.
Grasso, come più volte in passato, non ha tralasciato di specificare che i Servizi Consolari e quelli di Patronato nel Circondario di Kempten vengono offerti nell'Ufficio multifunzionale sito nella Freudental 5b – in forma assolutamente gratuita e a titolo volontaristico – almeno per sei volte al mese, in presenza, ma, in realtà, durante tutto l'arco della giornata, grazie ai collegamenti telematici e alla deviazione delle chiamate telefoniche in arrivo all'ufficio ad una delle sue linee private, anche di domenica e nei giorni festivi.
Parlando inoltre delle pratiche svolte dalla sede Patronato ACLI di Monaco, con presenza mensile a Kempten, Grasso ha comunicato che, al momento, provvederà lui a inoltrare a Monaco le richieste, dato che, momentaneamente, questa sede non è in grado di inviare un Operatore a Kempten. A questo proposito ha invitato i presenti a cercare nella cerchia di connazionali aspiranti al posto di Operatore di Patronato ACLI nella sede di Monaco.
Il Corrispondente ha ricordato anche ai presenti di provvedere per tempo alle richieste di appuntamento per il rilascio delle carte d'identità, dei passaporti e di documenti vari (certificato di capacità matrimoniale, iscrizione AIRE attraverso il Portale Fast It, Prenot@mi, fornendosi inoltre dell'identità digitale Spid, per poter accedere più facilmente ai servizi offerti dagli Enti pubblici. Grasso ha comunicato anche che, nel periodo delle vacanze estive il suo ufficio rimarrà chiuso, ma che egli – per casi urgenti – potrà essere raggiunto telematicamente consultando il link apposito nel suo sito principale.
Poi Grasso ha continuato il suo intervento in qualità di Presidente del Circolo ACLI di Kempten, commentando gli ultimi avvenimenti inerenti alle ACLI, a cominciare dalla nuova modalità di tesseramento ACLI, annunciando che durante l'incontro avrebbe provveduto a ricevere, insieme al Tesoriere Trovato, le conferme e le nuove adesioni alle ACLI. Coadiuvato da Macaluso, ha iniziato quindi a distribuire le tessere ACLI del 2023, cominciando con il padrone di casa: Padre Bruno e continuando con il Presidente del KAB Stick.
Dopo Grasso ha preso parola Macaluso, che ha ripreso quanto appena esposto sinteticamente da Grasso, soffermandosi su alcuni particolari, specie in relazione al recente incontro con il Console Maffettone, non mancando di annunciare la sua intenzione di intervenire a Kempten con il suo gruppo Folk-ACLI in un prossimo futuro e ribadendo quanto fanno le ACLI in favore delle nostre Comunità da decenni.
Dopo questi interventi è arrivato il momento tanto atteso, specie da parte delle Mamme: le esibizioni dei bambini della Missione, preparati e diretti dalla Segretaria della Missione.
Durante questo spettacolo i piccoli hanno regalato ai presenti dei momenti veramente artistici ed esilaranti: tra cui un paio di balletti, la recita di un paio di poesie in vari dialetti, alcuni saggi ginnici e di karate e delle divertenti barzellette. Esibizioni, a cui ha partecipato simpaticamente anche la Signora Baiano-Polverino e che hanno suscitato gli entusiastici applausi del pubblico, e per le quali i giovani attori hanno ottenuto anche un piccolo dono da parte della Missione e la Segretaria dei fiori.
La festa è proseguita quindi con tanti altri momenti di gioia, e con la degustazione di svariati, deliziosi manicaretti preparati dalle Signore e dalle Mamme presenti. (aise)