La 13ª Eduitalia Award Ceremony a Washington

WASHINGTON\ aise\ - Si è svolta a Washington, negli Stati Uniti, nella prestigiosa cornice dell’Ambasciata d’Italia negli USA, la 13ª Eduitalia Award Ceremony.
L'evento - patrocinato dal MAECI - ha confermato la collaborazione tra la rete Diplomatico-Consolare italiana negli Stati Uniti ed Eduitalia. Al margine della cerimonia, infatti, Eduitalia ha avuto l'opportunità di incontrare il neo Ambasciatore d’Italia a Washington, Marco Peronaci, con il quale ha tenuto un confronto sulle peculiarità dei flussi studenteschi statunitensi, sulle prospettive promozionali e sulla tematica visti studio anche alla luce delle recenti novità normative.
Protagonisti della Eduitalia Award Ceremony sono stati invece gli studenti delle high school che si sono distinti nell’apprendimento dell’AP Italian, ai quali sono state assegnate borse di studio rese possibili dal generoso contributo degli istituti associati a Eduitalia, tra cui numerosi istituti aderenti anche ad ASILS.
La cerimonia è stata aperta dalla Prima Consigliera Michela Carboniero e ben armonizzata dalla Dirigente dell'Ufficio Istruzione Francesca Vanoli.
Nel suo intervento, la Prima Consigliera ha sottolineato come l’Eduitalia Award Ceremony rappresenti un’iniziativa di rilievo nel quadro delle relazioni culturali tra Italia e Stati Uniti, contribuendo in modo concreto alla diffusione della lingua e della cultura italiana oltreoceano.
Durante la cerimonia, Eduitalia ha presentato le opportunità di studio presenti nella Guida Eduitalia-Study in Italy 2025, e ha ringraziato tutte le persone e le istituzioni impegnate nella promozione del nevralgico AP-Italian.
La cerimonia ha visto collegate in videoconferenza le varie sedi consolari italiane negli Stati Uniti, dove - così come a Washington - sono stati premiati gli studenti meritevoli, presenti insieme ai propri insegnanti e familiari. In diverse sedi hanno partecipato anche i principal delle high schools, rappresentanti di associazioni di insegnanti e delle associazioni italo-americane.
Sul versante istituzionale si sono alternati numerosi e coinvolgenti interventi da Boston con il Console Generale, Arnaldo Minuti, e la Dirigente Scolastica, Ivana Marroncelli. Da Chicago, il Console Generale Mario Bartoli e la Dirigente Scolastica Marina Lenza. Da Filadelfia il Console Generale, Nico Frandi. Da Houston, l’Addetto Scientifico Borsone, in collegamento diretto da una scuola. Da Los Angeles, la Console Lorenza Errighi. Da Miami, il Console Generale Michele Mistò, il Console Giacomo Montrasio, il Direttore dell’Ente Gestore Luigi Bava e la Direttrice della FATI Marianna De Tollis Da San Francisco, il Console Davide Corriero e la Dirigente Scolastica Daniela Mazza. (aise)