L’Usef celebra la quinta edizione della Giornata del Siciliano nel Mondo

CATANIA\ aise\ - Anche quest’anno l’Unione Siciliana Emigrati e Famiglie (USEF), con finanziamento della Regione Sicilia Assessorato della Famiglia delle Politiche Sociali e del lavoro con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Mirabella Imbaccari (Catania)  guidata dal Sindaco Giovanni Ferro ed il patrocinio del Coordinamento delle Associazioni Regionali Siciliane dell’Emigrazione (CARSE), ha organizzato la quinta edizione della “Giornata del Siciliano nel Mondo”.
La giornata è stata ospitata dalla sala all’interno del prestigioso palazzo Biscari a Mirabella messa a disposizione dalla Fondazione delle Comunità del Mediterraneo Sostenibili e Solidali per l’Inclusione e l’Accoglienza (Fondazione Me.S.S.In.A.)
La scelta di Mirabella è dovuta al fatto che si vuole affermare il carattere itinerante della ricorrenza e la scelta di località colpite da grossi flussi migratori e Mirabella ha il 48% circa della propria popolazione all’estero.
I premiati di questa edizione
Roberto Pennisi
, personaggio poliedrico, discendente da una famiglia che ha fatto della pesca la propria vita e che, ricco dell’esperienza dei pescatori di Santa Maria la Scala, ha dato vita ad una fiorente industria della pesca a Mar del Plata (Argentina); Pennisi ha anche pubblicato diversi libri tra cui “Capitanes contra viento y marea” dove racconta la vita ed il lavoro degli “Scaloti”. Oggi divide la sua vita fra Acireale e Mar del Plata continuando ad impegnarsi in progetti che rafforzano il legame tra le due comunità.
Charles Criminisi, nato a Hamilton (Canada) da genitori provenienti da Racalmuto (Ag). Giurista di grande valore, ha messo a disposizione la sua conoscenza delle leggi a diversi enti nazionali e sovranazionali ed ha tenuto unita la numerosissima comunità racalmutese residente nella città canadese dirigendone anche una importantissima associazione. Tra i numerosi premi ricevuti, anche il titolo di Cittadino italo canadese dell’anno e il riconoscimento di Ambasciatore di Sicilia.
Salvatore Arnone, operaio, sindacalista, consigliere comunale, componente del COMITES del quale è stato anche presidente. Dirigente fin da giovane dell’associazione USEF di La Louviere e da tempo componente della direzione nazionale dell’associazione.
Famiglia Drago. I fratelli Drago, partendo dal piccolo comune di Galati Mamertino situato sui Nebrodi hanno portato cultura e tradizioni negli Stati Uniti in California dove hanno creato una catena di ristoranti contribuendo a diffondere il Mady in Itali
Kito Fusai, chirurgo epato-biliare di fama internazionale specializzato nel trapianto del fegato, ha prestato e continua a prestare la propria opera e la sua esperienza in diversi centri di eccellenza in Italia ed all’estero.
Assegnate anche due menzioni speciali: una alla memoria dell’avvocato Mimmo Azzia, già fondatore e presidente di Sicilia Mondo per oltre mezzo secolo; l’altra al professor Giovanni Allegra che ancora oggi mantiene il timone dell’Associazione AITAE-AITEF.
Confermando la scelta di coinvolgere le scuole, anche quest’anno è stato assegnato il Premio ElliSicily 2025 consegnato a diversi alunni della Scuola Media De Amicis di Mirabella Imbaccari diretta dal Dirigente Ennio Vicari rappresentato nell’iniziativa dal Professor Cremona, per temi svolti sull’emigrazione. Oltre alla targa ricordo, gli studenti hanno ricevuto il libro a fumetti sulla storia dell’emigrazione italiana in Belgio.
Prima della premiazione si è svolta una tavola rotonda moderata da chi scrive, giornalista esperto di emigrazione, alla quale hanno partecipato il segretario generale dell’USEF Salvatore Augello, i deputati Fabio Porta, nativo di Caltagirone, eletto nella circoscrizione Estero America meridionale, e Toni Ricciardi, eletto nella circoscrizione estero Europa, Luca Failla, in rappresentanza dell’Assessore della Famiglia delle Politiche Sociali e del Lavoro della Regione Siciliana, il presidente dell’USEF Angelo Lauricella, e, da remoto, Marcello Sajia, presidente della Rete dei Musei dell’emigrazione.
Oltre che dell’emigrazione si è parlato del nuovo decreto di cittadinanza e del disegno di legge sull’IMU Estero. (salvatore li castri\aise)