Morto il segretario del Fogolar Furlan di Santo Domingo Armando Tavano: il cordoglio dell’Ente Friuli nel Mondo

SANTO DOMINGO\ aise\ - L’Ente Friuli nel Mondo in lutto per la scomparsa del segretario del Fogolar Furlan di Santo Domingo, in Repubblica Dominicana: Armando Tavano.
“Armando è stato un punto di riferimento per la nostra comunità, noto per la sua passione, i suoi articoli e le sue pubblicazioni che hanno contribuito a valorizzare la cultura e le tradizioni friulane nel nostro Paese d’adozione - ha scritto l’Ente -. In questo momento di dolore, ci stringiamo alla sua famiglia e ai suoi cari, onorando la memoria di un uomo che ha lasciato un segno profondo nella nostra comunità. Che il suo ricordo resti vivo nei nostri cuori”.
L'Ente Friuli nel Mondo ha quindi espresso le più sentite condoglianze ai famigliari e agli amici del Fogolâr Furlan di Santo Domingo ricordando la storia di emigrazione e di attaccamento alle radici che Armando con orgoglio raccontava. Originario di Sclaunicco, frazione di Lestizza, Tavano era nato a Buenos Aires il 22 dicembre del 1952 da genitori friulani. Seguendo il padre, che lavorava per il Ministero degli Affari Esteri, ha conosciuto diversi Paesi e lingue, in particolare lo spagnolo, il tedesco e l’inglese. Laureato a Trieste in Economia e Commercio, ha superato l’esame di stato di Dottore Commercialista, iscrivendosi all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Udine dove ha svolto per quindici anni l’attività di revisore ufficiale dei conti, specializzandosi in contrattualistica internazionale. Nel 1996 si trasferisce a Santo Domingo Este dove, membro dell'Associazione italiana traduttori e interpreti, lavora alla traduzione di testi finanziari e contabili. Nel 2007 è tra i soci fondatori del Fogolâr Furlan locale dove ancora ricopriva la carica di segretario.
Nel giugno del 2015 entra a far parte della grande famiglia del MAIE come coordinatore per il Centro America e guidare il dipartimento Fisco ed economia del Movimento Associativo Italiani all’Estero della Repubblica Dominicana, che lascerà nell'anno successivo per entrare a far parte del CTIM, il Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo con cui ha collaborato fino agli ultimi giorni. (aise)