Radio Fuori Campo: da Lione il palinsesto della nuova settimana

LIONE\ aise\ - Nata nel 2021 da un progetto del Comites di Lione sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri, Radio Fuori Campo continua le trasmissioni proponendo anche questa settimana un ricco palinsesto che si può ascoltare sia sul sito ufficiale della radio, che sull’app dell’emittente.
Di seguito le trasmissioni in onda da domani, 7 giugno, fino a venerdì 13.
8.00 / 12.00 / 16.00
Pillole letterarie
Parole e Cinema 13- Il cinema neorealista pat.1. Continua la serie di episodi dedicata alla lingua italiana e alla storia del cinema. Questa puntata, curata da Giampaolo Pinna, Presidente della Dante Alighieri di Lione, è la prima di una serie dedicata al neorealismo nel cinema italiano.
8.20/ 12.20 / 16.20
Microfono a caccia
Claudio Rocco intervista la professoressa Maurizia Morini, che presenta il film “Non ci resta che piangere”, un grande classico del cinema italiano. Nell’intervista, Morini racconta la trama del film, e ne fa una critica. Il grande successo di Massimo Troisi e Roberto Benigni è stato proiettato di recente all’Istituto Italiano di Cultura a Lione.
8.35 / 12.35 / 16.35
Bollettino Associazioni
Rubrica settimanale dedicata alle principali manifestazioni ed iniziative che promuovono la cultura italiana, nella Circoscrizione consolare di Lione.
9.00 / 13.00/ 17.00
Come mi va l'arte
Il Grand Tour ep. 3. Ultimo episodio della serie dedicata al Grand Tour, viaggio aristocratico del XIX secolo. In questa puntata Anna Cardella spiega come in alcuni settori si assiste oggi al ritorno dello spirito del Grand Tour: design, moda, lusso, arredamento. Il Grand Tour è un’eredità viva, per chi cerca la bellezza italiana.
10.00 / 14.00 / 18.00
L’angolo della scienza. Intervista Dott.ssa Papeo 2a parte. Nella sua rubrica dedicata al mondo della scienza e alle eccellenze italiane in France, Gianluca Vitale propone la seconda parte dell’intervista a Luba Papeo, esperta di scienze comportamentali all’università di Lione, che accompagna gli ascoltatori in un viaggio alla scoperta della mente umana: il potere delle parole, la plasticità del cervello, la capacità di “capire le negazioni”.
10.30 / 14.30/ 18.30
Villaggio Locale. Il Palio Di Siena. Nel quadro della collaborazione e degli scambi con altre radio italiane all’estero, Radio Perché, del Comites CHILE, dedica la sua rubrica “Villaggio Locale”, a cura del collettivo Crediamoci 21, al Palio di Siena. In questa puntata Davide Piacenti intervista Claudio di Mario, senese doc.
11.00/ 15.00/ 19.00
Quelli che se ne vanno
Francesca intervista Elisa Schiavini, funzionaria europea a Bruxelles, che racconta la sua storia, spiega cosa significa lavorare nelle istituzioni europee e riporta la sua esperienza di naturalizzazione francese.
20.00 / 22.00
DISYNTHCANTO_ep59
Selezione di brani di artisti emergenti italiani della musica elettronica.
21.00 / 23.00
Anni '60 e dintorni. Episodio52 Swinging London. La Rubrica a cura di Matteo Badellino guida gli ascoltatori alla scoperta della musica e degli artisti degli Anni 60, con una puntata dal titolo Swinging London. (aise)