Radio Fuori Campo: da Lione il palinsesto della nuova settimana

LIONE\ aise\ - Nata nel 2021 da un progetto del Comites di Lione sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri, Radio Fuori Campo continua le trasmissioni proponendo anche questa settimana un ricco palinsesto che si può ascoltare sia sul sito ufficiale della radio, che sull’app dell’emittente.
Di seguito le trasmissioni in onda da domani, 5 luglio, a venerdì prossimo, 11 luglio.
8.00 / 12.00 / 16.00
Pillole letterarie
Gigi Riva rombo di tuono
Continuano gli episodi dedicati a Gigi Riva, campione del calcio degli anni ‘60 e ‘70. Giampaolo Pinna, Presidente della Dante Alighieri di Lione, concentra la puntata sugli aspetti tecnico-sportivi del calciatore. Sprannominato “Rombo di tuono”, Gigi Riva dedica la sua vita calcistica al Cagliari.
8.20/ 12.20 / 16.20
Microfono a caccia
Michela Ponzani
Claudio Rocco intervista Michela Ponzani, storica e conduttrice televisiva italiana, sul tema del 25 aprile, quest’anno particolarmente speciale. Secondo la Ponzani, le istituzioni hanno sposato una narrazione post-missina che delegittima la Resistenza. Gli antifascisti vogliono legittimamente avere lo spazio di ricordare la storia del dopoguerra senza retorica, e la realtà degli anni della fine della guerra. Il 25 aprile è la festa di tutti gli Italiani, senza eccezione.
9.00 / 13.00/ 17.00
Bartleby lo scrivano
Il libro è meglio del film
Micaela Molinari guida gli ascoltatori alla scoperta dei film tratti dai libri. Dopo una giusta premessa sulla legge universale “il libro è meglio del film”, Micaela porta tre esempi di grandi film tratti da romanzi celebri: “Confidenza”, di Domenico Starnone, film di Daniele Lucchetti; “Il Colibri’”, tratto dal romanzo omonimo di Sandro Veronesi; e infine “Una storia nera”, di Antonella Lattanzi, ora film di Leonardo D’Agostini.
9.45 / 13.45 / 17.45
9 Colonne
Puntata 202 - Italiani nel Mondo
Rubrica dedicata alle principali notizie ed iniziative sull’Italia nel mondo. Questa puntata è dedicata ai risultati dell’assemblea plenaria del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero: cittadinanza, voto all’estero, incentivi ai rientri.
10.00 / 14.00 / 18.00
Fuori Tema
Grazie, Massimo - Messaggi per Troisi da italiani all'estero
Nella sua rubrica, Gianluca Vitale propone agli ascoltatori un “flusso di coscienza collettivo”, in occasione dei 70 anni di Massimo Troisi. La puntata offre tre speciali dedicate al compianto artista: attraverso il suo pubblico, attraverso le persone che lo hanno conosciuto, e gli attori e i protagonisi dell’arte attuale che riflettono sulla sua eredità.
10.35 / 14.35/ 18.35
Villaggio Locale
VL-06 Melissa NV
Nel quadro della collaborazione e degli scambi con altre radio italiane all’estero, Radio Fuori Campo ospiterà una nuova collaborazione con "Radio Perché", del Comites Chile che propone la sua rubrica Villaggio Locale, a cura del collettivo Crediamoci 21. Una raccolta di storie di italiani all’estero legati alle loro città natale. In questa puntata Luca parlerà dell’eccidio di Melissa (Calabria), ricordata con una grande festa del grano nell’altopiano crotonese.
11.00/ 15.00/ 19.00
Racconti del Fogolar Furlan
Ente Friulani nel Mondo
Danilo Vezzio, dell’associazione Fogolar Furlan, spiega il funzionamento delle associazioni che raggruppano i friulani residenti all’estero e in particolare nella zona di Lione e della Savoia. Danilo racconta delle ricerche fatte sui luoghi della prima guerra mondiale, lungo il fiume Isonzo.
11.55 / 15.55 / 19.55
9 Colonne
Ep.71 Settimana a Montecitorio
Rubrica dedicata alle principali notizie da Montecitorio, la Camera dei Deputati. Si parla dei provvedimenti approvati sull’intelligenza artificiale e sull’istituzione della giornata contro il body shaming. Quella bocciata è una proposta di finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale.
20.00 / 22.00
DISYNTHCANTO_ep64
Questa settimana va in onda un nuovo episodio di Disynthcanto con una selezione di brani di artisti emergenti italiani della musica elettronica.
21.00 / 23.00
Anni '60 e dintorni
Episodio54 Classici Sixties
La Rubrica a cura di Matteo Badellino, questa settimana è dedicata ai grandi classici degli anni ’60. (aise)