Rai Italia: domani la nuova puntata di “Cristianità”

ROMA\ aise\ - Gli accordi e le speranze di pace per Gaza e la Palestina, il Giubileo della Spiritualità Mariana, la Redenzione portata da Cristo Re dell’universo e la dignità dell’uomo, la dimensione spirituale e trascendente dell’essere umano e il contributo delle nuove tecnologie, l’uso dell’Intelligenza Artificiale per l’evangelizzazione. E ancora la prima Esortazione del Papa “Dilexit te” e l’importanza della lingua italiana veicolo della cultura e dei valori delle genti italiche. Di questo e di altro si parla a “Cristianità”, il programma televisivo di Rai Offerta Estero realizzato e condotto da suor Myriam Castelli in onda domani, domenica 12 ottobre, sui canali di Rai Italia in diretta dalle ore 10,15 alle ore 12,20 dagli studi Rai di Saxa Rubra in Roma.
Il primo ospite è Mons. Josè Manuel Del Rio Carrasco, della Congregazione per il Culto Divino, che parla di Maria mediatrice di tutte le grazie e delle molteplici Associazioni e Movimenti sorti per onorare la Vergine Madre. Domani è anche la festa della Vergine del Pilar, protettrice della Spagna e della Madonna Aparecida protettrice del Brasile.
Ospite speciale è Gabriele Pao-Pei Andreoli, Presidente dell’Institute for Advanced Studies and Cooperation (IASC) che parla della decima edizione del World Changers Sammit che si terrà fra pochi giorni a Roma. Al centro la “Trascendenza”, dimensione insostituibile dell’essere umano che illumina l’arte, la scienza, la musica, l’informatica quantistica, l’intelligenza artificiale. Poi si parla dei percorsi di pace e di fioritura che coinvolgono scienziati, diplomatici, persone di fede nel compito di sanare le ferite e creare un modello di cura integrata dove scienza, etica e compassione convergono.
La terza ospite è Manuela Biancospino, giornalista, autrice e conduttrice televisiva esperta nella comunicazione delle eccellenze italiane. Biancospino interviene sui temi della puntata visti dal punto di vista giornalistico e in particolare si sofferma sulla settimana della “Lingua italiana” che ha per tema “Lingua oltre i confini”.
Al centro del programma la Santa Messa in diretta, presieduta da Leone XIV in Piazza San Pietro per il Giubileo della Spiritualità mariana, dove, eccezionalmente sarà presente la statua originale della Madonna di Fatima.
La puntata è arricchita da alcuni servizi e da varie notizie sull’attività del Papa e della Santa Sede. Al centro le festività Mariane del giorno: la Madonna Aparecida, patrona del Brasile, La Vergine del Pilar, patrona della Spagna. Tra le notizie anche l’anniversario dell’inizio del Concilio Vaticano II, l’11 ottobre, e giorno di preghiera universale per la pace indetto da Papa Leone.
Tra i servizi il pellegrinaggio degli argentini alla Vergine di Lujan, e il ricordo della scoperta dell’America per opera dell’italiano genovese Cristoforo Colombo. (aise)