Su Rai Italia la nuova puntata di “Cristianità”

ROMA\ aise\ - Il Giubileo delle equipe sinodali e degli organi di partecipazione e il Giubileo delle Università Pontificie per l’inizio dell’anno accademico e Giubileo del mondo educativo. L’importanza della partecipazione di tutti in ambito ecclesiale per costruire ponti di amicizia, di dialogo e di incontro con Dio e con gli altri. L’importanza della diffusione del Vangelo e della cultura cristiana come stile di vita caratterizzato da fiducia e speranza. Di questo e di altro si parla a “Cristianità”, il programma televisivo di Rai Offerta Estero realizzato e condotto da suor Myriam Castelli in onda domani, domenica 26 ottobre, sui canali di Rai Italia in diretta dalle ore 9,45 alle ore 12,25 dagli studi Rai di Saxa Rubra in Roma.
Il primo ospite è Mons. Josè Manuel Del Rio Carrasco, della Congregazione per il Culto Divino, con il quale gli spettatori seguiranno la Santa Messa presieduta da Papa Leone XIV nella Basilica di San Pietro; al termine della Celebrazione si approfondisce il significato dei due giubilei.
L’altro ospite è Padre Bernard Ardura, Presidente emerito del Pontificio Comitato delle Scienze storiche, che ripercorre il cammino nella storia della chiesa dei gruppi di partecipazione ecclesiale e la nascita delle varie Università Pontificie oggi diffuse in tutto il mondo. Padre Bernard parla anche dell’importanza dell’educazione per il superamento della povertà e delle sinergie tra gli atenei e le varie scienze.
Il terzo ospite è Aniello Gargiulo, rappresentante del CGIE (Consiglio Generale degli Italiani all’Estero) di Santiago del Cile, che parla dell’importanza e del valore degli Atenei cattolici essendo stato per una trentina d’anni docente in una Università Cattolica Salesiana in Cile.
Al centro del programma la Santa Messa in diretta, presieduta da Leone XIV nella Basilica di San Pietro e a mezzogiorno l’Angelus del Papa da Piazza San Pietro.
Poi si va a Lima, in Perù, da dove Alberto Boarini parla degli italiani emigrati nella terra ricca di tradizioni e di feste religiose come quella appena celebrata del Signore dei miracoli, “Senor de los Milagros”.
La puntata è arricchita da alcuni servizi e da varie notizie sull’attività del Papa e della Santa Sede. Tra le tante, l’incontro con il Presidente della Repubblica Mattarella, con il Patriarca di Antiochia dei Maroniti, e lo storico incontro con i Reali d’Inghilterra con cui Leone ha recitato la preghiera ecumenica nella Cappella Sistina. (aise)