Welcome Home in Sannio: turismo delle radici e territori interni per celebrare Marcinelle

ROMA\ aise\ - Tra le antiche mura del Castello Medievale di Guardia Sanframondi (Benevento) si è celebrata l’8 agosto scorso la Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo con “Welcome Home in Sannio”, un evento che ha posto al centro del dibattito il turismo delle radici come strumento di rilancio per i territori interni. Presente anche Giovanni Maria De Vita, responsabile di Italea.
L’iniziativa, svoltasi in concomitanza con la 34esima edizione di “Vinalia”, ha visto la partecipazione di istituzioni, studiosi e amministratori locali per fare il punto sui risultati del progetto Italea, il programma di promozione del turismo delle radici, lanciato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale all’interno del progetto PNRR e finanziato da NextGenerationEU.
Ad arricchire la giornata, l’inaugurazione della mostra fotografica “I Riti Settennali un anno dopo”, realizzata in collaborazione con il Santuario dell’Assunta e il Circolo Fotografico Sannita.
L’esposizione racconta il patrimonio devozionale e antropologico dei celebri Riti Settennali di Penitenza in Onore dell’Assunta, che si tengono ogni sette anni e coinvolgono l’intera comunità in una processione penitenziale unica al mondo. L’ultima edizione si è svolta nell’agosto 2024, la prossima è prevista per il 2031.
"L’esempio dei Riti dimostra come il patrimonio culturale legato alla devozione possa stimolare le nuove generazioni dei discendenti degli emigrati guardiesi all’estero a visitare il luogo di origine dei loro antenati", ha affermato De Vita che ha inoltre precisato come "continua anche nel Sannio la promozione del patrimonio delle tradizioni italiane, cuore pulsante del progetto Italea". (aise)