A Londra la prima sessione del dialogo bilaterale Italia-Regno Unito su Scienza, Innovazione e Tecnologia

LONDRA\ aise\ - È stata Londra ad ospitare la prima sessione del dialogo bilaterale Italia-Regno Unito su Scienza, Innovazione e Tecnologia: l’esercizio, che si è tenuto il 19 giugno scorso nella prestigiosa cornice della Royal Society di Londra, era stato concordato con il Memorandum of Understanding di cooperazione bilaterale sottoscritto dai due Paesi nell’aprile 2023 ed è stato coordinato dai rispettivi dicasteri competenti: il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e il Department for Science, Innovation & Technology (DSIT), quest’ultimo anche in collaborazione con il Department of Health and Social Care (DHSC) e UK Health Security Agency (UKHSA).
L’evento è stato co-presieduto dal Direttore per l’Internazionalizzazione della Ricerca del MUR, Michele Mazzola, e dall’omologo britannico Adam Jackson, secondo un programma che ha consentito ai rappresentanti e ai vertici dei principali istituti universitari e di ricerca di entrambi i Paesi di discutere approfonditamente su come rafforzare le numerose collaborazioni già esistenti ed identificarne delle nuove in quattro settori strategici: Research Security;Horizon Europe; Health and Life Sciences; Scientific and AI Infrastructure.
La seconda sessione del dialogo avrà luogo in Italia nel 2026.
Hanno partecipato ai lavori rappresentanti di MUR, Ambasciata d’Italia a Londra, CNR, CINECA, INFN, CRUI, Politecnico di Bari, Campus Bio-Medico di Roma, Università Ca’ Foscari Venezia, Politecnico di Milano e Università degli Studi di Milano, ConPer; e, per parte britannica, DSIT, DHSC, UKSHA, UK Embassy in Rome, Universities UK International, Academy of Medical Sciences, Alan Turing Institute, Russell Group, UKRI, British Academy e Royal Society. (aise)