Cultura e sostenibilità: Regione Fvg approva 3 progetti europei

TRIESTE\ aise\ - Tre nuove iniziative internazionali nell'ambito della cultura e della sostenibilità. Sono “Living the Sea 4.0”, SMERALDA e MINERVA e sono stati approvati nei giorni scorsi dalla Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia facendo riferimento ai programmi Interreg 2021-2027.
I tre progetti culturali, secondo il vicegovernatore con delega alla Cultura Mario Anzil, “confermano il ruolo centrale della Regione nei circuiti europei della cultura, coniugando turismo sostenibile, patrimonio storico e strumenti digitali. Un approccio che rappresenta un asse di sviluppo condiviso e replicabile. In relazione a ciò, il contributo regionale, sia tecnico che economico, mira a generare impatti durevoli e trasferibili anche oltre la durata dei progetti”.
Come ha spiegato il rappresentante della Giunta regionale, le tre progettualità attivano un budget regionale di circa 630.000 euro, su un valore totale che supera i 4 milioni, articolandosi in percorsi triennali o biennali di cooperazione transfrontaliera e coinvolgendo partner istituzionali e privati di Italia, Slovenia, Croazia, Grecia e Albania, a conferma del ruolo strategico del Friuli Venezia Giulia nei processi di innovazione euro-adriatica.
Nel dettaglio, con il progetto "Living the Sea 4.0" (programma ADRION), si intende valorizzare il patrimonio culturale legato alla pesca nell'area adriatico-ionica, promuovendone una rilettura digitale e sostenibile grazie al coinvolgimento delle imprese culturali e creative locali.
Relativamente al progetto "SMERALDA" (programma Italia-Austria), la Regione punta a rendere la trasformazione digitale delle imprese tradizionali più inclusiva grazie al contributo dei settori culturale e creativo, capaci di offrire modelli di resilienza e innovazione sostenibile.
Infine, con "MINERVA" (programma Italia-Croazia), si sperimentano nuove prassi per rendere più sostenibili gli eventi culturali e sportivi di piccola scala nei territori costieri, favorendo l'adozione di criteri ambientali nei bandi pubblici e promuovendo sistemi di compensazione ecologica. (aise)