Interreg Italia-Austria: 16,5 milioni di euro per progetti di sostenibilità e transfrontalieri

BOLZANO\ aise\ - Fino al 1° luglio 2025 alle ore 12.00 è possibile presentare proposte progettuali nell'ambito del programma UE Interreg Italia-Austria che dimostrino un approccio sostenibile e transfrontaliero e che siano in linea con almeno uno degli obiettivi del programma Interreg. Il 25 marzo scorso la Giunta provinciale è stata informata da Magdalena Amhof, assessora all'Europa della provincia autonoma di Bolzano, dell'avvio del terzo avviso del programma UE per cui, ad oggi, saranno disponibili 16,5 milioni di euro.
"I progetti di cooperazione transfrontaliera nell'ambito del Programma Interreg Italia-Austria sono importanti per sviluppare soluzioni comuni e locali per sfide simili nell’area di confine tra Italia e Austria", ha dichiarato l’assessora Amhof, soddisfatta della pubblicazione del terzo avviso.
Dal punto di vista tematico, le proposte di progetto devono basarsi su quattro priorità del Programma Interreg Italia-Austria, ovvero innovazione e imprese (priorità 1), cambiamento climatico e biodiversità (priorità 2), turismo sostenibile e turismo culturale (priorità 3) o rimozione degli ostacoli transfrontalieri (priorità 5). Imprese, cooperative, enti pubblici o privati, autorità locali, associazioni o istituti di ricerca possono presentare le loro proposte fino al 1° luglio.
La Ripartizione Europa sottolinea che sono rimasti pochi fondi per la Priorità 3 (“Turismo sostenibile e turismo culturale”). Pertanto, è possibile approvare un solo progetto strategico che coinvolga tutte le regioni del programma.
Per il finanziamento di progetti transfrontalieri nel periodo 2021-2027 sono disponibili in totale circa 91 milioni di euro, di cui circa 73 milioni di euro di fondi FESR (Fondo europeo di sviluppo regionale). Di questi, circa 57,5 milioni di euro saranno assegnati tramite inviti a presentare proposte. Per il terzo bando sono ora disponibili fondi FESR per un totale di 16,5 milioni di euro. (aise)