Kenya e Italia rafforzano la partnership sul caffè con il progetto Arabika: evento finale Ruiru

NAIROBI\ aise\ - L'evento finale del progetto "Arabika" si è tenuto oggi, presso le strutture del Coffee Research Institute a Ruiru. L'evento ha visto la partecipazione di Lorenza Gambacorta, Incaricata d’Affari dell'Italia in Kenya, di John Mutunga, Presidente del Comitato agricolo e zootecnico dell'Assemblea nazionale del Kenya, di Collins Marangu, Segretario dell'agricoltura presso il Ministero dell'agricoltura e dello sviluppo zootecnico in Kenya, e di Valeria Buoninfante, Direttrice Reggente dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), ufficio di Nairobi.
Finanziato dall'Italia con un investimento di 3 milioni di euro, il progetto Arabika è stato sviluppato in partnership con istituzioni keniane e implementato da un consorzio di organizzazioni della società civile italiana (CEFA, AVSI ed E4Impact), insieme a controparti keniane, come la Kenya Agricultural and Livestock Research Organisation (KALRO) e il Coffee Research Institute (CRI). Da allora ha coinvolto sette contee (Meru, Nyeri, Murang'a, Embu, Kiambu, Machakos e Bungoma), lavorando con 21 cooperative e raggiungendo oltre 30.000 piccoli agricoltori.
Oltre a fornire investimenti strategici nel management delle cooperative e nella tracciabilità del prodotto, il progetto ha portato alla creazione di sette nuovi marchi di caffè keniani, rafforzando l'intera filiera del caffè, dalla produzione all'accesso al mercato. Nell'ambito dell'iniziativa, sono stati ristrutturati sette laboratori del caffè, sono stati forniti sette eco-pulper moderni e più efficienti, e sono stati tenuti corsi di formazione per agricoltori, degustatori e responsabili delle cooperative.
"Il progetto Arabika è un esempio della partnership tra Kenya e Italia - ha affermato Gambacorta -. Combinando la ricca tradizione del caffè del Kenya con l'esperienza dell'Italia nella lavorazione e nell'innovazione, abbiamo creato un modello di collaborazione che avvantaggia le comunità locali, garantendo al contempo la competitività globale. L'Italia continuerà a supportare il settore del caffè in Kenya attraverso la modernizzazione di un Coffee Training Centre, che sarà dotato di un nuovo laboratorio e di macchinari moderni per la tostatura, la macinatura e la degustazione del caffè, nell'ambito del "Piano Mattei", la strategia italiana di cooperazione con i paesi africani". (aise)