“Il segreto dei papiri delle stelle”: il libro di Alessandro Bettero a Torino

TORINO\ aise\ - Dopo le presentazioni nelle librerie Feltrinelli e Mondadori, fa tappa anche a Torino “Il segreto dei papiri delle stelle”, il fanta-thriller rivelazione di Alessandro Bettero. Appuntamento venerdì 5 aprile alle 18.00, nella Sala Musica del Circolo dei lettori (Palazzo Graneri della Roccia, via Bogino 9).
Cosa accadrebbe se una civiltà avanzata condividesse le sue conoscenze e tecnologie con la nostra specie? Sapremmo evolverci oppure, ancora una volta, saremmo sopraffatti dai nostri atavici istinti?
Nel romanzo "Il segreto dei papiri delle stelle" si intrecciano azione, avventura, amore e mistero. Due donne, Thoth e sua figlia Venus, adolescente ribelle, sono protagoniste di una rocambolesca corsa contro il tempo per ritrovare 42 antichi papiri che contengono una sapienza antica, ma che alcuni malvagi vogliono usare solo per accrescere il proprio potere e la propria forza militare. Perciò è indispensabile recuperarli per salvare la Terra dalla distruzione, mentre dal successo o dal fallimento di un nuovo attentato contro Adolf Hitler dipende un diverso esito della Seconda guerra mondiale. Ma questa è solo una delle numerose anomalie che stanno sovvertendo il corso della storia dell’umanità per come l’abbiamo conosciuta.
“Viviamo in un’epoca nella quale la Storia sembra sconvolta da una serie di repentini cambiamenti, con derive che ci spaventano, dopo alcuni decenni di relativa “tregua”, seguita alla fine della Guerra fredda”, osserva l’autore Alessandro Bettero. “Sebbene in ogni parte del globo si siano consumati, e continuino ad accendersi, dissidi violenti e conflitti. Eppure è proprio in un’epoca di trasformazioni come questa, che viene da chiedersi quale sia il ruolo dell’essere umano nella Storia. Se egli la subisca, se sia in grado di governarla oppure se, alla fine, ceda ai suoi peggiori istinti”.
Sono molti gli interrogativi ai quali le due protagoniste del romanzo sono chiamate a rispondere. Per la prima volta, fuori da ogni cliché, sono due donne con un ruolo fortemente simbolico a tentare di preservare il mondo da un’incombente catastrofe.
“Le avventure mozzafiato nelle quali sono coinvolte – prosegue l’autore – ci portano a soffermarci e a riflettere su questioni cruciali: il valore del tempo, il significato delle parole – e in questo gli antichi Egizi restano insuperati maestri, come questo romanzo evidenzia –, la lealtà e l’altruismo, il senso dell’appartenenza a una cultura, la tolleranza e la comprensione, il primato del discernimento su quello della violenza irrazionale”.
“Il segreto dei papiri delle stelle” coinvolge direttamente il lettore che diviene un compagno di viaggio delle protagoniste. Le due donne non sono sole. Accanto a loro gravitano figure che compongono un mosaico di saperi, come quella di Creastos, il classico mentore e maieuta che ispira e accompagna il “viaggio dell’eroe”.
“Se nessun uomo è un’isola – aggiunge Bettero – ognuno di noi ha infatti un tassello di verità e di esperienza da aggiungere al grande mosaico della saggezza. E quando questo tassello diventa un patrimonio condiviso, allora la specie fa un passo in avanti nell’evoluzione”.
“Il segreto dei papiri delle stelle” è un libro-avventura che appassiona e affascina, il cui intreccio narrativo tra il passato delle epoche antichissime e il futuro segnato da imprevedibili capovolgimenti del destino e della Storia come la conosciamo, dà vita a un meccanismo narrativo adatto ad appassionati di viaggi nel tempo, di egittologia, di enigmi da svelare, di fantascienza, di videogame ad alta tensione, ma anche ai cultori della storia; a chi si emoziona davanti agli amori tormentati; ai lettori di Philip K. Dick, Arthur C. Clarke e Ray Bradbury; ai fan di Indiana Jones, di Lost, di Matrix, e de L’uomo nell’alto castello.
L’azione del romanzo si snoda tra Egitto, Francia, Stati Uniti, Italia, Spagna, Gran Bretagna, Germania, Russia, Cina, Svezia, Messico, Turchia, Caraibi, oceano Pacifico, Canada e Giappone.
“C’è anche un’altra questione che “Il segreto dei papiri delle stelle” solleva indirettamente”, chiosa l’autore. “Sempre più spesso notiamo persone, anche giovani, che rinunciano a sognare poiché inseguire un sogno è difficile, complicato, a volte apparentemente impossibile. C’è chi vi rinuncia a priori perché si sente sopraffatto dal peso del potere degli altri e, talvolta, dalla violenza che si manifesta nella nostra società a livelli diversi e in tanti modi, anche subdoli. Ecco, è possibile competere nella vita “armati” solo della propria intelligenza, astuzia e determinazione, e affrontare le sfide a cui la vita e la storia, personale e collettiva, ci chiamano ogni giorno, mettendoci di fronte alle nostre responsabilità?”.
Alessandro Bettero. Scrittore, giornalista, sceneggiatore, regista. È laureato in Lettere. Ha ricevuto premi nazionali e internazionali per cortometraggi e lungometraggi distribuiti al cinema, in televisione e online. Ha collaborato a produzioni teatrali e liriche. Con il racconto “Cinque spari prima del buio” ha vinto il Premio letterario internazionale “Giorgio La Pira”. Con “La leggenda di Nanot” si è aggiudicato il Premio letterario nazionale “Parole attorno al fuoco” e la medaglia del Presidente della Repubblica. (aise)