Premio alla Divulgazione Musicale "Ezio Bosso": aperto il bando

BARI\ aise\ - “Mi chiamo Ezio, nella vita faccio la musica. E sono un uomo fortunato. E questa è l’unica cosa che vorrei dover dire per parlare di me”. È questo il punto di partenza da cui nasce il Premio alla Divulgazione Musicale Ezio Bosso, nato, a 5 anni dalla morte del grande musicista, dalla collaborazione tra Regione Puglia, Associazione Ezio Bosso e Puglia Culture. Il Premio vuole sostenere associazioni, fondazioni e istituzioni italiane impegnate a mantenere vivo il patrimonio musicale della civiltà occidentale.
L’idea della sua istituzione è nata nel 2021, un anno dopo la scomparsa di Ezio, con l’uscita del libro Faccio Musica (Piemme-Mondadori), che raccoglie testi editi e inediti del Maestro. Dalla lettura dell’enorme patrimonio di testi, messaggi e registrazioni vocali lasciati da Bosso emerge l’urgenza, o forse quasi l’ossessione, di difendere la sua amata “musica libera” da una società che tendeva a marginalizzarla o banalizzarla per renderla economicamente più produttiva. Per Bosso, la musica da camera, sinfonica e l’opera erano invece fonti di gioia e di vita, e metafore di una società ideale educata all’ascolto, attenta al prossimo e orientata su una meritocrazia basata sullo studio e sul lavoro.
Il progetto del Premio si è concretizzato nel 2025 grazie all’impegno finanziario e alla visione delle politiche culturali della Regione Puglia, guidate dall’assessora Viviana Matrangola. Politiche attente, da anni, al recupero, alla trasmissione e alla valorizzazione dell’immenso patrimonio culturale rappresentato dalla musica classica e da camera, al quale anche la Puglia ha contribuito grazie alle opere di interpreti e compositori riconosciuti a livello nazionale e internazionale.
Il Premio è ad accesso gratuito. La partecipazione al bando, consultabile all’indirizzo https://asseziobosso.it/i-premi, richiede la trasmissione di semplici documenti che descrivano progetti già sviluppati e quelli futuri. Le iscrizioni sono aperte dall’inizio di agosto e chiuderanno il 29 settembre 2025.
I tre progetti vincitori saranno comunicati entro dicembre 2025. A sceglierli sarà il Comitato Scientifico del Premio, che terrà conto anche del voto popolare dei soci dell’Associazione Ezio Bosso. I progetti selezionati riceveranno rispettivamente 10.000, 6.000 e 4.000 euro.
Il 13 settembre, infine, nel giorno del compleanno di Ezio Bosso, Regione Puglia, Fondazione Puglia Culture e Associazione Ezio Bosso dedicheranno una serata speciale al pensiero e alla musica dell’indimenticato Maestro che si terrà al Teatro Kursaal Santalucia di Bari. I dettagli della serata, che vede la direzione artistica di Francesco Libetta, saranno annunciati nei prossimi giorni.
“Parlare di Ezio Bosso significa ricordare un uomo e un artista speciale che ha saputo toccare il cuore di milioni di appassionati di musica in tutto il mondo - ha spiegato presentando il Premio il governatore pugliese, Michele Emiliano -. La Puglia ha avuto l’onore di incrociare il suo percorso umano e musicale in molte occasioni e, da ultimo, grazie all’istituzione di questo Premio intitolato alla sua memoria, che si rivolge alle istituzioni impegnate nella divulgazione musicale. Un’occasione prestigiosa per la Puglia e per chi, nel nome di Ezio Bosso, avrà la responsabilità di trasmettere la conoscenza, i significati e i valori della musica classica alle giovani generazioni”. (aise)