Tornano gli “Incontri Asolani”: in settembre la 47ª edizione del festival internazionale di Musica da Camera

ASOLO\ aise\ - Anche quest’anno Asolo si fa palcoscenico d’eccellenza per la musica da camera, con il ritorno di "Incontri Asolani", il Festival Internazionale promosso da Asolo Musica – Veneto Musica, giunto alla sua 47ª edizione. Un appuntamento tra i più longevi e attesi del panorama cameristico italiano, che ogni anno accoglie ad Asolo artisti di altissimo livello e un pubblico appassionato. La Chiesa di San Gottardo, gioiello architettonico affacciato sulla vallata, è il cuore pulsante della rassegna: uno spazio raccolto e suggestivo, che da sempre invita all'ascolto più intimo e profondo.
Sei gli appuntamenti in programma dall'1 al 12 settembre, con protagonisti solisti, ensemble e giovani talenti, impegnati in percorsi d’ascolto che spaziano tra omaggi a grandi compositori, riletture cameristiche e capolavori della letteratura musicale. La rassegna si conferma occasione privilegiata per l'ascolto di programmi raffinati e di alta qualità artistica, con uno sguardo attento alla valorizzazione del repertorio cameristico e alla promozione della cultura musicale legata al territorio veneto.
"Gli anniversari dei grandi compositori che hanno segnato la storia della musica sono sempre uno stimolo per chi programma le stagioni musicali, anche se certi autori non devono attendere la cadenza dei dieci o cinquant’anni per uscire allo scoperto" afferma il direttore artistico Federico Pupo. "Bach, dunque, ci sta sempre bene, quest’anno in compagnia con Šostakovi? per i cinquant’anni dalla scomparsa. Ma l’avvicinarsi dell’anniversario beethoveniano del 2027 ci ha suggerito di iniziare un percorso triennale che prevede l’esecuzione delle Nove Sinfonie nelle versioni cameristiche di Hans Sitt e Theodor Kirchner che dilettavano le serate domestiche dell’epoca e, sono sicuro, anche il pubblico di oggi". (aise)