Conferenze di ricerca trilaterali 2025: aperto il bando di Villa Vigoni

COMO\ aise\ - È stato pubblicato il nuovo bando di Villa Vigoni per il programma “Conferenze di ricerca trilaterali italo-franco-tedesche, con scadenza 13 aprile 2025.
Il programma è stato ideato da Villa Vigoni, insieme alla Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG) e alla Fondation Maison des Sciences de l’Homme (FMSH) con un duplice obiettivo: promuovere in modo duraturo il confronto e la formazione di reti fra ricercatori e ricercatrici nel campo delle scienze umane e sociali attivi in Italia, Germania e Francia e sostenere l’uso dell’italiano, del tedesco e del francese come lingue scientifiche.
Il programma si rivolge a tutte le discipline umanistiche e sociali, che sono indissolubilmente legate alla cultura e alla lingua e di cui lingua e cultura sono, allo stesso tempo, oggetto e medium.
Si tratta di un bando competitivo fra le candidature di tutte le discipline, in cui il plurilinguismo rappresenta un principio fondamentale.
Ogni conferenza trilaterale è composta da tre incontri, che hanno luogo con cadenza annuale. Tutti e tre gli incontri si svolgono a Villa Vigoni. Il gruppo di partecipanti a una conferenza di ricerca è costituito da un minimo di 12 e un massimo di 16 studiosi e studiose provenienti in modo possibilmente uniforme dai tre Paesi e da istituzioni diverse all’interno dello stesso Paese.
Tre studiosi, attivi rispettivamente in Italia, Germania e Francia, sono responsabili dell’elaborazione e presentazione della candidatura e del coordinamento del gruppo. I coordinatori e le coordinatrici devono dimostrare di essere incardinati presso un’università o un ente di ricerca del rispettivo Paese per tutta la durata della conferenza trilaterale.
Il bando è aperto non solo a docenti strutturati, ma anche a studiosi e studiose che abbiano ottenuto il dottorato di ricerca da non più di 6 anni, che potranno candidarsi in una forma abbreviata rispetto a quella standard. Ciò per stimolare la partecipazione dei giovani ricercatori.
La dimensione trilaterale delle conferenze è confermata anche dalle lingue di lavoro, che sono l’italiano, il francese e il tedesco. Nella candidatura si deve illustrare come le tre lingue saranno concretamente utilizzate durante i lavori.
Una conferenza di ricerca trilaterale è approvata sulla base di una candidatura in cui sono esposti tematica, finalità, metodologia, programma di lavoro e partecipanti previsti. La candidatura può essere redatta in una sola lingua, ma deve contenere almeno un riassunto degli obiettivi scientifici nelle tre lingue del programma.
La scadenza per la presentazione della candidatura è, come detto, il 13 aprile 2025.
Dal 2024 il Centro italo-tedesco Villa Vigoni è sostenuto nella realizzazione del programma trilaterale da Treccani Cultura.
Maggiori informazioni e tutta la documentazione necessaria alla candidatura sono reperibili sul sito di Villa Vigoni a questo link. (aise)