Arte e diplomazia: la Collezione Farnesina strumento di politica estera

TREVISO\ aise\ - Arte e diplomazia: la Collezione Farnesina strumento di politica estera” è il tema della conferenza in programma giovedì 3 aprile a Casa dei Carraresi, sede della Fondazione Cassamarca a Treviso, a partire dalle 18.00. Relatore sarà David Burigana, Docente di Storia delle Relazioni Internazionali presso l’Università di Padova.
Qual è il legame fra Diplomazia e arte? È possibile che si tratti solo di “Promozione Paese”? La cultura può essere strumento di politica estera anche in situazioni di forte crisi, come oggi? Può aiutare a mantenere il dialogo e facilitare il negoziato?
Al professor Burigana il compito di rispondere a queste domande a partire dall’analisi della Collezione Farnesina che, dal 1999, trova sede presso l’omonimo palazzo che ospita il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
La Collezione si compone di una serie di opere italiane d’arte contemporanea destinate non solo ad abbellire questo edificio ma anche a essere ambasciatrici dell’Italia nel mondo. Si tratta, infatti, di una Collezione che è in parte itinerante e viene accolta dalle Ambasciate d’Italia nei cinque continenti. Le opere sono concesse in comodato d’uso gratuito dagli stessi artisti o da collezioni private e pertanto si presenta come una Collezione viva e in costante evoluzione, che accoglie sia artisti affermati sia giovani talenti.
Sul Palazzo della Farnesina fa perno anche una nuova immagine urbanistica di Roma, ovvero il distretto del Contemporaneo in cui a pieno titolo la Collezione si innesta. Ideata dall’Ambasciatore Umberto Vattani, allora Segretario Generale del Ministero, la Collezione è diventata uno strumento di Diplomazia Culturale.
David Burigana è Professore Associato di Storia delle Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Padova. Coordinatore del Curriculum 7 Law, Economy and Space Diplomacy nel Dottorato Nazionale in Space Science and Technology coordinato dall’Università di Trento Corso di Dottorato Nazionale in Space Science and Technology - SST | UniTrento (unitn.it). Membro del Collegio docenti del Dottorato in Sciences, Technologies and Measurements for Space – STMS (Unipd). Membro del Consiglio Direttivo del CISAS – Centro di Studi e Attività Spaziali “Giuseppe Colombo”. Cattedre di Storia delle Organizzazioni internazional, International History of Science and Technology, European Integration History, Microelectronics and Globalization. Direttore della Spring School in Techno-Science Diplomacy “ExPoST Italian Diplomacy. Esperti e politici in scienza e tecnologia in Italia per una diplomazia multilaterale preventiva” Spring School | Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI) | Università di Padova (unipd.it). Co-Direttore dell’International School on Science Diplomacy, Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture, Erice. Presidente della Commissione di concorso RTD/A SPS06 del Politecnico di Milano (2023). Membro della CHIR: Commission of History of International Relations (side.parallel.jp). Membro della Sisi | SiSi - Società italiana di storia internazionale | Italia. Membro della Society for the History of Technology (SHOT) – An international learned society devoted to history of technology. (aise)