“Crescere in italiano”: a Roma la prima Conferenza delle Scuole Italiane all’Estero

ROMA\ aise\ - Avrà luogo il prossimo 14 aprile, presso il MAXXI di Roma, la prima Conferenza delle scuole italiane all’estero – “Crescere in italiano”, organizzata dall’Ufficio V della Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale (DGDP) del Ministero degli Esteri, competente per le 54 scuole italiane all’estero e per le altre componenti del Sistema della Formazione Italiana nel Mondo (SFIM).
La giornata avrà inizio alle 9:30 e sarà articolata in tre sessioni. I saluti istituzionali saranno a cura del viceministro degli Affari Esteri, Edmondo Cirielli, del direttore generale della DGDP, Alessandro De Pedys, della sottosegretaria di Stato del Ministero dell’Istruzione e del Merito, Paola Frassinetti, e del segretario generale della Società Dante Alighieri, Alessandro Masi.
La prima sessione sarà dedicata alla valorizzazione di alcune significative iniziative realizzate nelle scuole italiane nel mondo seguendo il tema “Un progetto, un mestiere” e uno schema in tre panel tematici: umanistico, scientifico e socioeconomico. Sarà dato spazio sia al Piano di Alta Formazione per le scuole statali, che ha visto ogni scuola diventare un polo di riferimento in un ambito di eccellenza nazionale, sia ai progetti educativi e concorsi scolastici, che l’Ufficio V dirama alle scuole italiane nel mondo - ne parleranno alcuni dei partner dell’Ufficio quali Banca d’Italia, Fondazione Bracco e il Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura – sia a iniziative realizzate localmente dalle scuole paritarie, selezionate sulla base di una call for proposal.
La seconda sessione metterà le scuole in dialogo e si concluderà con il lancio ufficiale della Rete delle scuole paritarie italiane all’estero, sul modello della già esistente Rete delle scuole statali italiane all’estero.
La terza sessione avrà luogo nel pomeriggio e sarà incentrata sulle future opportunità formative e professionali per gli studenti del Sistema della Formazione Italiana nel Mondo, con approfondimenti sul mondo universitario e sulla formazione terziaria, inclusi gli ITS Academy. Ne parleranno rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e del Merito, del Ministero dell’Università e della Ricerca e dell’Associazione Uni-Italia. (aise)