Film Inferno: l’ÓNIX Ensamble IN Messico con l’IIC

CITTÀ DEL MESSICO\ aise\ - In occasione della mostra dedicata alle litografie dell’edizione della Commedia dell’artista Amos Nattini promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Biblioteca Vasconcelos e l’Istituto Italiano di Cultura di Città del Messico hanno organizzato una serie di eventi a corollario. Tra questi, domani, domenica 26 marzo, la proiezione del film muto “Inferno” (1911) di Francesco Bertolini musicato dal vivo dall'ÓNIX Ensamble. Appuntamento domani alle 13.00 presso la Biblioteca José Vasconcelos.
Con 25 anni di esperienza e un grande riconoscimento nazionale e internazionale per la sua apertura estetica, qualità e originalità, ÓNIX Ensamble è un gruppo messicano di musica contemporanea dedicato al repertorio del loro paese e dell'America Latina.
È considerato uno dei migliori progetti di musica da camera dalla Royal Philharmonic Society di Londra e da molte altre istituzioni. È composto da Alejandro Escuer, flauti (direttore artistico e fondatore del gruppo), Fernando Domínguez (clarinetti), Abel Romero (violino), Edgardo Espinosa (violoncello), Edith Ruiz (pianoforte), Iván Manzanilla (percussioni) e frequenti artisti ospiti, come Rodrigo Sigal (elettronica) e Felipe Pérez Santiago (regia ed elettronica).
ÓNIX Ensamble ha presentato in anteprima più di trecento opere, molte delle quali dedicate al gruppo, ed è stato in tournée in Messico, Stati Uniti, Sud America, Europa e Asia. Il suo interesse principale è quello di promuovere nuovi compositori, con lo scopo di espandere e sviluppare nuove forme di musica contemporanea. Il gruppo ha vinto premi e riconoscimenti dal Fondo Nacional para la Cultura y las Artes messicano, dalla Rockefeller Foundation Mexico-US Fund for Culture, dall'Americas Society di New York e dalla Gaudeamus Foundation (Olanda), tra gli altri. ÓNIX Ensamble è anche un'organizzazione senza scopo di lucro con la missione di migliorare e reindirizzare il ruolo della musica nella società attraverso progetti comunitari ed educativi di standard elevati e valori umani. (aise)