Il Festival Treccani della lingua italiana arriva a Tirana per la SLIM

TIRANA\ aise\ - Il Festival Treccani della lingua italiana, ideato e promosso da Fondazione Treccani Cultura, approda per la prima volta all’estero con una giornata speciale in programma il 20 ottobre a Tirana, Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2025.
Dopo Lecce, Roma, Cagliari e Lecco, il tema della “Responsabilità” torna a essere al centro del confronto a Tirana, in una tappa che mira a favorire l’incontro culturale tra le due sponde dell’Adriatico e a valorizzare la conoscenza dell’italiano all’estero, in un paese in cui l’italofonia ha radici storiche profonde e in cui l’italiano è stato per decenni una lingua di prestigio, diffusa nei media, nella scuola e nella vita quotidiana.
L’appuntamento in Albania, organizzato in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Tirana, l’Istituto Italiano di Cultura, il Center for Openness and Dialogue (COD) e l’Università di Tirana, si colloca a conclusione della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dedicata quest’anno al tema “Italofonia: lingua oltre i confini”.
La manifestazione, interamente gratuita e con la media partnership di Rai Cultura e Rai Radio 3, celebra la lingua italiana come strumento di conoscenza e di diffusione del sapere e si apre a un pubblico internazionale per promuovere l’incontro tra culture e per favorire il dialogo e la comprensione reciproca.
La giornata del 20 ottobre si aprirà in mattinata all’Università di Tirana con i saluti istituzionali e con l’incontro “Cecità climatica: perché stiamo seduti a braccia conserte sull’orlo dell’abisso” di Fabio Deotto, scrittore, giornalista e science editor per Il Tascabile Treccani, che esplorerà il linguaggio della crisi climatica e la costruzione di una coscienza ambientale condivisa.
Nel pomeriggio, presso il Center for Openness and Dialogue, interverranno Michele Cortelazzo, accademico della Crusca e professore emerito di Linguistica italiana all’Università di Padova, con la conferenza “Eteroglossia politica: come parlano in italiano i leader stranieri”, e Carmen Lasorella, giornalista e scrittrice, con l’intervento “Il privilegio della responsabilità. Giornalismo e potere”.
Gli incontri, moderati dallo scrittore e giornalista albanese Enkel Demi, saranno introdotti dai saluti dell’ambasciatore d’Italia Marco Alberti, del direttore dell’Istituto Italiano di Cultura Alessandro Ruggera e da un videomessaggio di Massimo Bray, direttore generale dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani. (aise)