“Il mio silenzio è una stella, vita di Francesca Morvillo”: il libro di Sabina Pisu all’IIC di Monaco

MONACO DI BAVIERA\ aise\ - Verrà presentato il prossimo 27 maggio dalle 19.00 all’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera il libro di Sabrina Pisu “Il mio silenzio è una stella, vita di Francesca Morvillo”.
Dal 23 maggio del 1992, strage di Capaci, Francesca Morvillo è stata ingabbiata e resa invisibile nella definizione “moglie di” Giovanni Falcone, che muore per una tragica fatalità. Invece è stata una magistrata di estremo valore, per oltre sedici anni sostituto procuratore al Tribunale minorile di Palermo dove, con un approccio all’avanguardia, ha cercato di recuperare i bambini finiti in carcere. Successivamente, al Tribunale di Appello ha seguito processi cruciali contro la mafia, tra cui quello a carico di Vito Ciancimino.
Servendosi di testimonianze esclusive, come quella del fratello Alfredo, e di documenti inediti, Sabrina Pisu delinea un ritratto profondo di Francesca Morvillo: una donna libera e riservata, innamorata di un ideale di giustizia, che alle parole ha preferito l’impegno silenzioso e il dovere quotidiano. Una storia che, lontano da retoriche celebrazioni, continua a brillare, e a segnare la strada, come una stella.
L’incontro in Istituto - in lingua italiana e tedesca – sarà moderato da Giorgia Capozzi (Comites Monaco di Baviera).
Sabrina Pisu, giornalista, è nata a Roma e vive a Ginevra, collabora con diverse testate tra cui RSI (Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana) e il settimanale L’Espresso. In precedenza, e per molti anni, ha lavorato a Lione, in Francia, anche come inviata, per il canale televisivo di informazione internazionale Euronews. Ha scritto Il Caso Mattei, con il magistrato Vicenzo Calia (Chiarelettere, 2017), Mi prendo il mondo ovunque sia (Einaudi, 2019), su e con Letizia Battaglia, e Il mio silenzio è una stella, vita di Francesca Morvillo (Einaudi, 2024). Nel 2023 ha curato per Electa, con Paolo Falcone, il librocatalogo Letizia Battaglia, senza fine legato alla mostra omonima che è in giro per l’Italia.
Pisu ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Franco Giustolisi, Giustizia e Verità (2020) per il giornalismo d’inchiesta, il Premio Internazionale Cristiana Matano (2021) con il patrocinio del Parlamento Europeo, e nel 2023 ha vinto Il Premio 3 dicembre – Paolo Osiride Ferrero.
L’incontro all’IIC è a ingresso gratuito, ma occorre registrarsi a questo link. (aise)