Italian screen: il nuovo cinema italiano da domani a Tirana con l’IIC

TIRANA\ aise\ - Il nuovo cinema italiano arriva a Tirana con “Italian Screens”, una rassegna di film selezionati tra i candidati ai David di Donatello, il prestigioso premio dell’Accademia del Cinema Italiano.
Promossa dall’Istituto Italiano di Cultura, la rassegna si terrà da domani, 28 marzo, fino a giovedì 30 presso il Cinema Millennium (Rruga Murat Toptani).
Per la rassegna a Tirana sono stati scelti quattro film, diversi per genere e ambientazione: “Ariaferma” di Leonardo Di Costanzo premiato per la migliore sceneggiatura e il migliore attore protagonista; “I fratelli De Filippo” di Sergio Rubini, film che ripercorre la vicenda dei due grandi autori della commedia napoletana; “Il materiale emotivo” di Sergio Castellitto, tratto da una sceneggiatura di Ettore Scola e “Freaks Out” di Gabriele Mainetti, un racconto magico e surreale nella Roma occupata del 1943 .
Italian Screens è un’iniziativa pensata per presentare il meglio del cinema italiano e promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, da Cinecittà per la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, del Ministero della Cultura e dall’Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello ed è presentata a Tirana in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia, il Comune di Tirana e il Centro Nazionale di Cinematografia Albanese.
Tutte le proiezioni, in lingua italiana con sottotitoli in inglese, inizieranno alle 19.00.
“Italian Screens” costituisce un’occasione fondamentale per far conoscere i protagonisti del cinema italiano all’estero, per creare un pubblico che apprezzi le grandi produzioni del momento, ma anche per presentare agli operatori locali il meglio di ciò che il sistema audiovisivo italiano ha da offrire al fine di incentivare le coproduzioni, la crescita della qualità professionale della nostra industria e l’internazionalizzazione del nostro cinema. La rassegna rappresenta, inoltre, un’importante possibilità di networking per consentire agli operatori del settore di entrare in contatto con coloro che possono illustrare al meglio il programma di incentivi a livello nazionale e regionale, a sostegno della produzione per chi gira in Italia.
La rassegna arriva a Tirana dopo le tappe a Miami, Atlanta, Los Angeles, San Paolo, New Delhi e Berlino.
L’iniziativa fa parte di un progetto più ampio di approfondimento delle relazioni culturali tra Italia e Albania, organizzato da Cinecittà per la DGCA del Ministero della Cultura al fine di incentivare le occasioni di incontro tra produttori, distributori e creativi dei due Paesi. (aise)