Visioni Sarde: all’IIC di Amburgo cortometraggi dalla Sardegna

AMBURGO\ aise\ - Nella serata di domani, giovedì 3 luglio, a partire dalle ore 19:00, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo sarà possibile assistere gratuitamente alla proiezione di otto cortometraggi sardi.
La proiezione della rassegna “Visioni Sarde”, nata nel 2014 nell’ambito del celebre festival “Visioni Italiane” organizzato dalla Cineteca di Bologna con l’obiettivo di raccontare la Sardegna attraverso l’arte cinematografica e di promuovere il lavoro dei giovani talenti del cinema sardo, si terrà presso l’IIC come già avvenuto negli anni precedenti.
Quest’anno la proiezione si lega ad un’altra manifestazione dedicata all’isola: il 10 luglio l’Istituto organizza insieme al Museo MARKK, il Museo delle Culture e arti del mondo, una piccola esposizione nella vetrina dello spazio sperimentale del museo “Zwischenraum” delle foto della collezione sarda, creando un dialogo tra la vita nel XX secolo in Sardegna e quella dei sardi che vivono ad Amburgo da molti decenni: una opportunità per collocare gli oggetti in nuovi contesti attraverso le loro associazioni e storie.
La selezione dei cortometraggi è stata effettuata da critici ed esperti della Cineteca Nazionale di Bologna. Sono in programma otto titoli, tutti espressione del nuovo cinema isolano. Storie che spaziano dalla denuncia sociale alla poesia del quotidiano, dalla fantascienza distopica alla riflessione sull’identità culturale. Opere in italiano e sardo con i sottotitoli in inglese che raccontano la Sardegna con uno sguardo nuovo, universale e attuale.
I film selezionati sono: “Come siamo diventati” (Italia 2023, 9’10’’) di Christiano Pahler; “Fratelli” (Italia 2024, 20’) di Matteo Manunta; “Il servo pastore non dorme di notte” (Italia 2024, 8’) di Arianna Lodeserto; “Island for rent” (Italia 2024, 12’) di Elio Turno Arthemalle e Salvatore Cubeddu; “Mio babbo è superman” (Italia 2023, 18’) di Giovanni Maria D’Angelo; “S’ozzastru” (Italia 2023, 8’32’’) di Carolina Melis; “S 62” (Italia 2024, 12’) di Niccòlo Biressi; e “Shakespeare in smoke” (Italia 2023, 8’54’’) di Francesco Cocco.
L’iniziativa è promossa da Cineteca di Bologna con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione Sardegna Film Commission, della FASI, Federazione delle Associazioni Sarde in Italia e di CinemaItaliano.info come media partner. (aise)