“Vivo per questo – Potere alle parole”: l’autore e rapper italiano Amir Issaa ospite dell’IIC di San Francisco

SAN FRANCISCO\ aise\ - Il 26 febbraio scorso, nell’ambito del Black History Month, l’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco ha ospitato una tappa di “Vivo per questo – Potere alle parole”, il Tour 2025 attraverso gli Stati Uniti dell’autore e rapper italiano Amir Issaa.
La serata si è aperta con una conversazione tra il rapper e Cristina Farronato, coordinatrice del programma di lingua italiana presso la UC Berkeley. Di fronte a una sala gremita, Amir Issaa ha raccontato la sua infanzia nella periferia romana, la sua esperienza di immigrato di seconda generazione e il significato socio-politico che l’hip-pop riveste per lui e per la scena musicale italiana. Nato da padre egiziano e madre italiana, le difficoltà e le discriminazioni subite hanno formato in Amir la consapevolezza di dover lottare per difendere la propria identità, i propri diritti e quelli di chi, come lui, ha subito e continua a subire ogni tipo di discriminazione.
Con la nascita del figlio è arrivata per Amir anche la volontà di costruire un mondo migliore a partire dall’educazione dei più giovani. Dopo aver iniziato a collaborare con scuole, penitenziari minorili e ONG, l’artista ha pubblicato nel 2017 Vivo per questo, romanzo autobiografico per ragazzi che dal 2023 è disponibile anche nell’edizione bilingue This is What I Live For: An Afro-Italian Hip-Hop Memoir, edito da San Diego State University Press.
Alla conversazione ha fatto seguito un breve concerto, in cui il rapper si è esibito in una selezione delle sue canzoni. Oltre alle più famose, come “Questa è Roma” e “Scialla”, Amir ha anche presentato il brano che dà nome al suo ultimo album, “La prossima volta il fuoco”, titolo ispirato all’omonimo libro dello scrittore e attivista afroamericano James Baldwin.
Dopo aver ballato al ritmo della sua musica, il pubblico dell’Istituto ha potuto partecipare al firmacopie nello spazio predisposto dalla libreria italiana di San Francisco, la Libreria Pin. Durante l’evento è intervenuto anche il musicista Paolo “Ceasar” Catoni, che con Amir ha composto nel 2011 la colonna sonora del film “Scialla!”, diretto da Francesco Bruni.
Programmato per celebrare il decimo anniversario della prima tournée nordamericana e l’inizio della collaborazione di Amir con scuole e università statunitensi, il tour è proseguito con un laboratorio di scrittura presso la UC Berkeley, per poi spostarsi a Palo Alto presso la Stanford University, Madison, oggi a Chicago, poi New York, con l’ultima tappa l’11 marzo a Long Island. (aise)