“Radiazione”: l’autore e traduttore Stefano Jorio ospite dell’IIC di Amburgo

AMBURGO\ aise\ - Venerdì prossimo, 3 febbraio, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo si terrà un workshop con l’autore e traduttore Stefano Jorio, che in serata, alle 19:00, incontrerà il pubblico e presenterà il suo romanzo “Radiazione“ edito da Minimum Fax nel 2010.
La moderazione dell’incontro serale e l’organizzazione del workshop pomeridiano saranno a cura di Francesca Bravi, dell’Istituto di Romanistica dell’Università CAU di Kiel.
TRAD2L è un progetto del Lettorato di Italiano del Dipartimento di Lingue Romanze della CAU di Kiel. Durante il laboratorio di traduzione, gli studenti avranno modo di vedere all’opera un traduttore professionista, entrando in contatto con il mondo della traduzione letteraria, della letteratura italiana e con le possibilità nel mondo del lavoro offerte grazie all’apprendimento della nostra lingua italiana. Il workshop di traduzione si rivolge principalmente agli studenti di Italianistica e a tutti gli interessati al tema. La finalità del workshop è quella di sensibilizzare nei/nelle partecipanti una maggiore consapevolezza sull’attività di traduzione, invitando da un lato alla riflessione su alcuni aspetti della lingua e offrendo dall’altro il confronto concreto con testi italiani e tedeschi. Il workshop prevede anche un esercizio pratico con esempi dalle traduzioni di Stefano Jorio.
Durante l’evento serale Stefano Jorio dialogherà con Francesca Bravi e, partendo dalle sue esperienze di traduttore letterario e parlando delle sue altre attività di scrittura, metterà in evidenza il lavoro di chi si muove tra due lingue, in questo caso quella tedesca e quella italiana.
Stefano Jorio è stato traduttore e consulente di letteratura tedesca per le case editrici Fazi ("Johann Hol-trop" di Rainald Goetz, 2016; "In un chiaro, gelido mattino di gennaio all'inizio del ventunesimo secolo" di Roland Schimmelpfennig, 2019; "Etzel Andergast" di Jakob Wassermann, 2020) e L'Orma ("Canzone d'amore da un tempo difficile" di Ronald Schernikau, 2017). Nel 2010 ha pubblicato il suo proprio romanzo, “Radiazione” con Minimum Fax, scritto mentre era dipendente del Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale, esperienza che fa da sfondo al racconto del libro.
Il romanzo è ambientato nell’estate del 2004 a Roma, dove tra le innumerevoli stanze del Ministero degli Esteri, il Servizio Opere d'Arte prepara pigramente l'inaugurazione di una grande collezione d'arte contemporanea. Ma come mai di alcuni dipinti, pur formalmente archiviati, sembra non esserci più traccia in magazzino? E cosa c'entra tutto questo con il più famoso quadro di Munch rubato dal museo di Oslo? E con la guerra in Iraq? Sarà un trentenne appena assunto al Ministero – un pesce fuor d'acqua, un anarchico, o forse solo una persona normale in un mondo rovesciato – ad addentrarsi nella cortina fumogena di tutti questi misteri. Tormentato dal ricordo del suo amore perduto (la bellissima Wibke) e aiutato da Carl (un giovane teologo tedesco di stanza in Vaticano, di giorno alla corte del cardinale Ratzinger, di notte in giro per Roma a consumare amori omosessuali), attraverserà un labirinto fatto di persone logorate dalla corruzione, fino a trovarsi faccia a faccia con la più sconvolgente delle verità.
Capace di coniugare una trama trascinante con una scrittura calda, robusta e raffinata, “Radiazione“ è molte cose insieme: thriller internazionale all'ombra del Vaticano e del Quirinale, romanzo d'amore e d'amicizia, specchio e metafora di un Paese in via di disfacimento.
Jorio ha scritto e scrive di letteratura, politica e filosofia per l'Istituto Italiano Studi Filosofici, Micromega, Alfabeta2, il Tascabile, pagina 99 e Liberazione, per diverse riviste e portali internet. Dal 2007 al 2011 ha diretto un Istituto Italiano di Cultura in Germania. Da alcuni anni vive a Berlino. Con il suo romanzo "Ra-diazione", nel 2012 ha partecipato per l'Italia al Festival Europeo del romanzo d'esordio a Kiel.
La partecipazione sia al workshop sia all’evento serale è gratuita, ma è richiesta la registrazione tramite il portale Eventbrite. (aise)