Germinale: presentata l’edizione 2025 del Monferrato Art Fest

ALESSANDRIA\ aise\ - Inaugura il 12 settembre la seconda edizione di Germinale Monferrato Art Fest, la rassegna di arte contemporanea diffusa, a cura di Francesca Canfora, intitolata “Alimurgia. Nutrire lo sguardo e coltivare il pensiero”. A suggerire il titolo è il termine coniato nel 1700 dal medico e naturalista fiorentino Giovanni Targioni Tozzetti con cui si indica la pratica di ricorrere a piante spontanee, selvatiche e commestibili come risorsa alimentare in tempi difficili, come quelli attuali. Un invito a rallentare per esplorare il territorio e a considerare l’arte come forma di nutrimento lento, che germina nel tempo, come cura alle conseguenze nefaste della nostra epoca.
La Mercantile, lo storico stabile di Castagnole Monferrato, sarà il centro organizzativo della rassegna.
Le iniziative si svilupperanno tra l’11 settembre e il 12 ottobre in 27 sedi espositive, 22 comuni del Basso Monferrato e con circa 50 artisti coinvolti: 25 invitati, 7 in residenza, 1 per il bando I’m in love with my car e 15 per il Premio Selva.
Sono 25 le presenze tramite invito diretto rivolto ad artisti affermati e mid-career: Albertelli Abbaldo, Luca Arboccò, auroraMeccanica, Salvatore Astore, Maura Banfo, Nicola Bolla, Domenico Borrelli, Enrica Borghi, Federico Borroni, Maurizio Camerani, Vanni Cuoghi, Riccardo Dapino, Emilio Ferro, Giulia Forgione, PierLuigi Fresia, Lorenzo Gnata, Enrico Iuliano, Giacomo Modolo, Frédérique Nalbandian, Pedro Pires, Marco Tagliafico, Alessandro Sciaraffa, Luigi Stoisa, Guendalina Urbani e Antonio Violetta.
Come nella prima edizione, contestualmente alla rassegna verrà realizzata un’opera permanente. La sede prescelta è il Castello di Razzano ad Alfiano Natta (AL) e la scultura che sarà posizionata nella corte interna dell’edificio verrà realizzata dagli artisti Albertelli-Abbaldo.
Parte fondante del progetto sono le Residenze d’arte, che si svolgeranno contestualmente all’evento.
Obiettivo delle Residenze è ospitare talenti emergenti per tutta la durata della rassegna offrendo un luogo che sarà atelier e spazio espositivo al tempo stesso, in cui abitanti visitatori avranno l’opportunità non solo di vedere le opere in esposizione, ma poter conoscere e incontrare di persona gli artisti.
Gli spazi destinati a ospitare le Residenze d’Arte sono diversi e saranno tutti inseriti nel circuito di visita ufficiale di Germinale.
Le Residenze disponibili sono 7 e gli artisti vincitori, selezionati tramite bando, sono: Simone Giuliana, Bruno Fantelli, Maria Sky, Lisa Fontanari, Graziano Riccelli, Francesco Feltri e Salomè Nascimento.
Novità importante di questa seconda edizione è la firma di un protocollo di intesa e l’adesione di Germinale alla rete museale diffusa di Fondazione Asti Musei, presente sul territorio della provincia di Asti. Un’intesa che consolida e rilancia il lavoro congiunto tra diciannove enti pubblici e privati, tra cui comuni, musei, associazioni culturali e fondazioni, uniti da un obiettivo comune: promuovere, valorizzare e mettere in rete il ricchissimo patrimonio artistico, storico e culturale dell’Astigiano.
Un importantissimo riconoscimento per Germinale che entra così nella rete delle più importanti istituzioni culturali del territorio.
LIVE PROGRAM
Agli eventi espositivi si affiancherà un fitto calendario di talk su tematiche legate all’arte e alla sostenibilità ambientale, performing art e workshop.
Il programma di spettacoli e performing art, a cura di Casa degli alfieri, animerà i giorni di apertura dell’evento e le varie sedi durante tutto il periodo, con vari tipi di esperienze: la «macchina magnifica», o meglio La Corriera dell’Arte, che accompagnerà in tour i visitatori a visitare le varie sedi espositive di Germinale; le passeggiate poetiche ed esperienziali di Teatro Natura; gli spettacoli teatrali; le restituzioni finali delle residenze d’artista.
Ospiti speciali della rassegna saranno gli artisti Alessandro Sciaraffa, Michelangelo Pistoletto e Alfredo Pirri.
Nel primo fine settimana inaugurale, il 13 e 14 settembre, Alessandro Sciaraffa allestirà nella Chiesa della Trinità di Villadeati una Harmonic Room, una installazione musicale interattiva in cui il pubblico potrà interagire con le opere contribuendo così ad una performance continua e collettiva. Focus particolare sarà la sera del sabato.
Sabato 20 settembre presso l’Accademia dell’Agricoltura ad Albugnano verrà presentata da Michelangelo Pistoletto la prova d’autore per l’allocazione dell’opera Terzo Paradiso in Vezzolano sui terreni oggi della storica Accademia dell’Agricoltura di Torino. L’evento si colloca all’interno del Progetto di Valorizzazione della conca di Vezzolano, intorno alla Canonica. Oltre all’autore interverranno l’arch. Giorgio Ferraris in rappresentanza della Fondazione Pistoletto, ambasciatore del Terzo Paradiso, il Presidente dell’Accademia dell’Agricoltura, il Coordinatore del Progetto Vezzolano arch. Dino Barrera e le associazioni che promuovono e sostengono il progetto: Monferrato Excellence, In Collina e l’Enoteca regionale di Albugnano.
Domenica 12 ottobre, nella giornata di chiusura di Germinale in cui verranno annunciati i vincitori del SELVA art prize, sarà protagonista l’artista Alfredo Pirri, per raccontare l’opera Passi in esposizione permanente nel loggiato superiore dell’ex Asilo Regina Elena di Castagnole.
I PROGETTI SPECIALI
I'M IN LOVE WITH MY CAR
Progetto speciale di questa edizione è I'm in love with my car, ispirato alla persona di Massimo Cotto, giornalista, disc jockey e scrittore, mancato nel 2024, e che ha creato ad Asti Le Cattedrali dell’Arte: una collezione di quadri, dischi, cd, memorabilia, rarità, la maggior parte donate direttamente dagli artisti. Per rendere omaggio alla sua figura è stato deciso di trasformare la sua automobile, che lo ha accompagnato per oltre 16 anni in varie avventure, in opera d’arte da esporre all’interno delle Cattedrali dell’Arte e da far circuitare in occasione di eventi e festival musicali.
Il nome dell’artista che realizzerà l’opera, selezionato tramite bando, è Solomostry/ Edoardo Maestrelli.
Tra i componenti della giuria d’eccezione saranno presenti anche Marco Lodola, Dj Ringo e Piero Pelù. Il luogo in cui è situato questo Museo in continua evoluzione è il relais Le Cattedrali, struttura ricettiva di lusso situata a pochi passi da Asti, immersa nelle colline del Monferrato.
L’opera realizzata, per cui è previsto un compenso di 2500€ per l'artista selezionato, sarà parte ufficiale dell’esposizione diffusa di Germinale - Monferrato Art Fest.
SELVA ART PRIZE
Tra i vari contenuti è previsto anche un premio, il Selva Art Prize, dedicato al sostegno e alla promozione dei giovani artisti e che comprende un premio acquisizione, oltre a varie altre opportunità riservate ad artisti under 40.
Gli artisti finalisti del Premio sono stati selezionati tramite un bando e sono: Alessandra Canteri, Debora Latorre, Eleonora Cutini, Enrico Pierotti, Francesca Rossello, Francesco Capasso, Michela Longone, Riccardo Venturi, Greta Valente, Valeria Olivo, Matilde di Pietropaolo, Giorgio Micco, Danilo Sciorilli, Davide Mineo e Maciej Gabka.
La mostra conclusiva verrà poi allestita nella prestigiosa sede dell’ex Asilo Regina Elena di Castagnole Monferrato.
Il primo premio è un Premio di Acquisizione per cui l’opera vincitrice verrà acquisita dall’organizzazione per un corrispettivo pari a 2.500 euro.
Il premio è promosso e sostenuto da Compagnia dei Caraibi e Dispensa, partner appassionati e profondamente coinvolti di questa nuova edizione di Germinale. Entrambe le realtà, infatti, sono da sempre sensibili e vicine a tematiche come la valorizzazione del territorio e del paesaggio, e la promozione dell’arte contemporanea in tutte le sue forme. È un impegno autentico, che nasce dal desiderio di nutrire un dialogo continuo tra arte, comunità e territorio, e di offrire il proprio impegno nel promuovere giovani talenti e nuove sinergie creative e strumenti per comprendere, vivere e condividere la cultura come esperienza collettiva. Nei nuovi spazi di Dispensa, questo spirito troverà nuova espressione con uno spin-off autunnale in occasione dell’Art Week torinese, riprendendo il percorso iniziato con Contaminazioni, progetto che si è svolto nel 2024 e dedicato ai giovani artisti.
Attraverso il riconoscimento di Selva Art Prize Compagnia dei Caraibi sancisce il proprio impegno nel promuovere talenti emergenti e nuove sinergie creative.
VISAGI – RITRATTI DI UN PAESE CHE VIVE
Tra i vari contenuti rientra nel programma di Germinale 2025 anche un progetto fotografico di Claudio Cravero che coinvolge paese dopo paese la comunità del territorio.
Visagi (dal Piccolo Vocabolario Piemontese-Italiano: Visagi, sost.m.viso, faccia, aspetto) è un progetto che indaga la relazione tra il mondo della tradizione e la società attuale.
Uno spaccato fotografico per raccontare la storia di una comunità che cerca la sua identità tra un passato agricolo e nuove visioni incontrando vecchi e nuovi cittadini sul filo, sempre delicato, dell’integrazione. Una messa a fuoco delle storie della comunità locale, il suo presente e il suo possibile futuro. Dopo aver coinvolto gli abitanti di Rinco, Carboneri-Remorfengo, Colcavagno, Montiglio Monferrato e Villadeati, nel 2025 coinvolgerà Piovà Massaia e Murisengo.
VISAGI è un work in progress: prima un confronto con la popolazione residente e non, poi l’allestimento del set fotografico en plein air e l’intervista ai soggetti durante lo shooting e infine l’esposizione per le strade e le piazzette del paese di grandi stampe fotografiche.
LE SEDI ESPOSITIVE E I COMUNI PARTNER DELLA RETE DI GERMINALE
Sono 27 le sedi espositive, collocate rispettivamente in 22 comuni differenti: Alfiano Natta (AL) - Tenuta e Castello di Razzano; Altavilla Monf.to (AL) - Distilleria Mazzetti; Calliano Monf.to (AT) - Chiesa ex Confraternita Annunziata; Castagnole Monf.to (AT) - Villa La Mercantile; Castagnole Monf.to (AT) - Casa degli alfieri; Castagnole Monf.to (AT) - Ex Asilo Regina Elena; Castell’Alfero (AT) - Chiesa Madonna della Neve; Castelnuovo Don Bosco (AT) - Chiesa di San Bartolomeo; Cerreto d’Asti (AT) - Osservatorio Astronomico; Cocconato (AT) - Bava Azienda Vitivinicola; Cocconato (AT) - Ex botteghe; Cunico (AT) - Distilleria Bosso; Frinco (AT) - Castello di Frinco; Moleto di Ottiglio (AL) - Chiesa San Michele; Moncalvo (AT) - Bottega del Vino e Camminamenti; Montemagno Monf.to (AT) Voltoni della Scalea Barocca; Montiglio Monf.to (AT) -Stazione di Montiglio; Murisengo Monferrato (AL) - Chiesa San Michele; Piovà Massaia (AT) - Ex Cinema - Ass. Fra G. Massaia; Portacomaro (AT) - Casa dell’Artista; Portacomaro (AT) - Ex Teatro - sotto Chiesa San Bartolomeo; Rinco di Montiglio Monf.to (AT) - Quasi Fondazione Carlo Gloria; Vignale Monf.to (AL) - Chiesa dei Battuti; Villadeati (AL) Chiesa San Remigio; Alessandria – Palazzo Monferrato; Asti – Le Cattedrali Relais; e Nizza Monferrato (AT) – Palazzo Crova.
“Gemme” di questa edizione sono le sedi di Palazzo Monferrato ad Alessandria, Palazzo Crova a Nizza Monferrato e Le Cattedrali Relais di Asti, esito di collaborazioni istituzionali rispettivamente con: la Camera di Commercio Alessandria Asti; la Galleria Art '900, che ospita in modo permanente la collezione di Davide Lajolo; l’associazione Cattarte e le Cattedrali dell’Arte per il progetto speciale I’m in love with my car.
“Questa seconda edizione di Germinale sta prendendo finalmente forma”, sottolinea Francesca Canfora, direttore artistico di Germinale: “grande è il riscontro avuto dai comuni, dalle istituzioni, dai privati che hanno deciso di ospitare opere e artisti nella loro sede. Tantissimi gli artisti che hanno deciso di aderire al progetto, unitamente a molte gallerie d’arte, a riprova dell’interesse che il Monferrato è in grado di suscitare”.
“Ora che Germinale è realtà, la speranza è di proseguire questo percorso in modo condiviso e plurale, costruendo insieme un orizzonte di possibilità per questo meraviglioso territorio”, aggiunge Canfora. “Qui, in Monferrato, dove esiste una forte identità storica e naturale, l'arte può diventare un ulteriore potente catalizzatore di innovazione culturale ed economica. Progetti come "Germinale" creano delle opportunità di sviluppo che vanno ben oltre l'arte stessa, per diventare uno strumento utile di crescita sostenibile e di valorizzazione”.
Germinale - Monferrato art Fest è una rassegna annuale di Arte Contemporanea itinerante e diffusa, la cui seconda edizione si svolgerà tra le colline del Basso Monferrato dal 11 settembre al 12 ottobre. Obiettivi dell’iniziativa, nata a Rinco di Montiglio dalla Quasi Fondazione Carlo Gloria, sono la promozione dell’arte e della cultura e la valorizzazione del territorio e del paesaggio, tramite l’attivazione di progetti e percorsi dedicati all’arte contemporanea che coinvolgono e mettono in rete ventidue comuni del Basso Monferrato tra le province di Asti e Alessandria. Ogni comune rappresenta la tappa di un percorso articolato, ospitando diversi tipi di contenuti tra mostre, installazioni open air, residenze d’arte, che trovano sede in luoghi rappresentativi del territorio sia da un punto di vista architettonico, turistico e produttivo sia per il loro legame con la tradizione e l’eredità culturale locale. L’evento prende il nome dal settimo mese del calendario rivoluzionario francese, termine a sua volta tratto dal latino germinalis, con il significato del “mese in cui germogliano le piante”. Germinale reca nel suo nome l’idea di rinascita, di germogli e di nuove foglie, metafora più estesa di una rifioritura culturale dei luoghi attraverso i vari linguaggi espressivi dell’arte contemporanea. (aise)