“Protest Forms”: il progetto di Marinella Senatore al Graben di Vienna

VIENNA\ aise\ - “Protest Forms” è il progetto che l’artista e attivista Marinella Senatore presenta sino al 3 novembre nello spazio pubblico all’aperto del Graben di Vienna. Cinque stendardi, ciascuno con due lati visibili che ruotano con il vento, sono appesi a pennoni colorati sopra le teste dei passanti. Per la loro materialità e il loro design, ricordano gli stendardi e le bandiere tradizionali delle processioni religiose e dei movimenti di protesta sociale.
Marinella Senatore lavora con tutti i media attraverso il mezzo della partecipazione. I suoi progetti di performance e installazioni site-specific sono sempre creati con il coinvolgimento di diversi gruppi locali. Dal 2012, diversi milioni di persone in tutto il mondo hanno preso parte al progetto centrale di Senatore “The School of Narrative Dance”, una scuola multidisciplinare, nomade e gratuita.
“Protest Forms” è promosso da KÖR Kunst im öffentlichen Raum Wien con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Vienna, di Absolut-Print GmbH e Schnittbogen. Per questo l’inaugurazione della serie “Protest Forms”, tenutasi martedì scorso, 13 maggio, alla presenza dell’artista, ha visto gli interventi di Cornelia Offergeld, direttrice artistica del KÖR (Kunst im Öffentlichen Raum) Wien, Olga Wukounig, curatrice del KÖR Wien, Markus Figl, responsabile del primo distretto della città di Vienna, e Veronica Kaup-Hasler, assessora alla cultura e alla scienza della città di Vienna.
Nata a Cava de’ Tirreni (Salerno) nel 1977, Marinella Senatore ha sviluppato una pratica artistica caratterizzata dall’uso di performance, dipinti, collage, installazioni, video e fotografie. Le sue opere coinvolgono intere comunità intorno a tematiche sociali e questioni urbane quali l’emancipazione e l’uguaglianza, i sistemi di aggregazione e le condizioni dei lavoratori. Ha fondato la School of Narrative Dance, una scuola multidisciplinare, nomade e gratuita, basata su un’idea di educazione partecipativa e antigerarchica.
I suoi lavori sono stati esposti in tutto il mondo e presso le massime istituzioni pubbliche e private, tra le quali: Manifesta 12, Palermo; Centre Pompidou, Parigi; MAXXI, Roma; Queens Museum, NY; Kunsthaus Zurich; Castello di Rivoli, Torino; Palais de Tokyo, Parigi; Museum of Contemporary Art, Chicago; High Line, NY; Madre, Napoli; Bozar, Bruxelles; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino; Serpentine Gallery, Londra; ISCP, New York; La Triennale, Milano; CCA, Tel Aviv; Extra City Kunsthal, Anversa; MAC Musée d’art contemporain de Montréal, Canada; Palazzo Grassi, Venezia; Museum Boijmans Van Beuningen, Rotterdam; Moderna Museet, Stoccolma. (aise)