Doppio appuntamento negli USA per il docufilm “Il Mecenate”

ROMA\ aise\ - Doppio appuntamento negli USA per il docufilm di Massimiliano Finazzer Flory “Il Mecenate”, prodotto dalla Fondazione Augusto Rancilio. Lunedì prossimo, 3 novembre, sarà protagonista all’Istituto Italiano di Cultura di Miami, in Florida, mentre il 5 novembre volerà a Washington DC, alle 18.30 all’Ambasciata d’Italia.
Il docufilm è ispirato dalla eredità di Leonardo da Vinci e del suo Codice Atlantico che ruota intorno alla vicenda del primo mecenate moderno, Galeazzo Arconati, un vero modello di vita e di valori anche per i donors americani. Le riprese hanno coinvolto anche la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, le opere di Leonardo. Tra gli intervistati, uno dei massimi esperti mondiali del genio del Rinascimento, il prof. Pietro Marani.
Un docufilm per spingere e sostenere un turismo di qualità in viaggio verso l’arte italiana e in particolare a Villa Arconati nata per volontà di Galeazzo Arconati per accogliere la sua preziosa collezione di opere d'arte e sculture antiche.
Ma sempre in USA Finazzer Flory a Washington sta completando le riprese presso il National Museum of the US Navy del docufilm “Operazione Batiscafo Trieste” oggetto dell’epica impresa del 23 gennaio 1960 quando Jacques Piccard e Don Walsh pilotarono il Trieste nell'immersione fino al punto più profondo del pianeta, ovvero, a 10.916 metri. Quella storia diventa ora un docufilm che avrà come protagonisti non solo i figli dei due piloti Bertrand Piccard e Kelly Walsh ma anche i testimoni italiani di quell’esperienza che iniziò nel 1953 tra Trieste, Monfalcone, Castellammare di Stabia, Capri e Ponza. Il docufilm “Operazione Batiscafo Trieste” sarà pronto per le sale americane e italiane da fine gennaio 2026. (aise)