Il Maestro Stefano Miceli dirige il celebre Requiem di Mozart con la New York Academy Orchestra al Duomo di New York

NEW YORK\ aise\ - Sarà il Maestro Stefano Miceli, pianista e direttore d’orchestra italiano, ma residente a New York, a dirigere una delle pagine più significative della storia della musica: la Messa da Requiem KV 626 di Wolfgang Amadeus Mozart per soli, coro ed orchestra, nella Cattedrale di San Patrick sulla Quinta Avenue nel cuore di Manhattan.
“Sono molto felice di questa notizia, poiché questo concerto sintetizza l’impegno, il dialogo e la volontà di costruire un ponte tra i giovani, la fede, l’Italia e New York”, commenta Stefano Miceli. “Per quanto abbia già diretto il Requiem di Mozart con l’orchestra da camera della Scala e della Fenice di Venezia, questa occasione rappresenta un debutto importante presso uno dei luoghi di culto più significativi al mondo”. Il Maestro Miceli ha perciò ringraziato “vivamente” il Rettorato di San Patrick, la direttrice musicale della Cattedrale Jennifer Pascual e il “giovane e virtuoso” sacerdote don Luigi Portarulo della Diocesi newyorkese, “con i quali mi sono confrontato direttamente sul significato importante di questo concerto, che si terrà il 6 novembre 2025 in occasione delle settimana delle festività religiose”.
Il Maestro Stefano Miceli guiderà la New York Academy Orchestra, compagine sinfonico orchestrale da lui stesso voluta e che per l’occasione accoglierà anche musicisti italiani di primo ordine.
“La musica”, conclude Miceli, “è la lingua dello spirito. Fa vibrare allo stesso modo sia chi la produce sia chi l’ascolta e, quando avviene in un luogo di culto, si trasforma in un dono!”. (aise)