Instabili Vaganti: lo spettacolo “Made in Ilva” a Malta e il progetto Beyond Borders in Egitto

Made in ILVA - Ph. Veronica Billi

ROMA\ aise\ - La compagnia teatrale Instabili Vaganti riprende il suo viaggio nel mondo con un nuovo tour internazionale. La prima tappa è a Malta, dove Instabili Vaganti porterà in scena il pluripremiato spettacolo “Made in Ilva”, il 20 settembre alle ore 20:00 allo Spazju Kreattiv.
Definito dalla critica un capolavoro di teatro fisico e un esempio di biomeccanica contemporanea, “Made in Ilva” è un assolo in cui il performer Nicola Pianzola interpreta un operaio, archetipo del lavoratore contemporaneo. L’attore agisce ingabbiato in strutture metalliche, compiendo azioni ripetitive e acrobatiche che lo portano all’alienazione.
La drammaturgia, a cura della regista tarantina Anna Dora Dorno, intreccia testimonianze dei lavoratori dell’ILVA a frammenti poetici di L. Di Ruscio e testi appositamente composti dalla regista, originaria di Taranto. Un’esplorazione che va oltre il caso specifico dell’acciaieria, erigendo l’operaio a “status symbol” dell’uomo contemporaneo, un eroe post-moderno che attraversa un inferno fatto di ritmi alienanti e spazi distorti, giungendo a spogliarsi della propria identità per difendere l’essenza del proprio animo. Lo spettacolo esprime una critica universale al processo di brutalizzazione generato dal sistema di produzione contemporaneo.
Le musiche originali del compositore bolognese Riccardo Nanni, i ritmi ossessivi, i canti originali e un approccio fisico e di forte impatto visivo, fanno dello spettacolo un’opera d’arte totale, presentata in oltre 20 paesi e tradotta in tre lingue.
Il riscontro internazionale di “Made in Ilva” ha consacrato lo spettacolo con un vasto palmares, che ne testimonia la forza e la risonanza globale. Tra i numerosi riconoscimenti, spiccano il premio Landieri per il teatro di impegno civile, il premio della critica Ermo Colle, il premio Museo Cervi e premi internazionali come Best Director, Best Actor, Best Monodrama e Best Stage Designer ai Saint Muse Academy Awards in Mongolia nel 2023. Nel 2014 ha ricevuto la prestigiosa nomination al Total Theatre Award al Fringe Festival di Edimburgo, oltre al premio OFFx3, al premio Casino OFF, al premio della giuria al festival del teatro indipendente di Costanza in Romania e al premio sezione internazionale all’International Festival IIFUT di Teheran.
La tappa maltese, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di La Valletta e Spazju Kreattiv, conferma ancora una volta la missione della compagnia. Instabili Vaganti si distingue infatti per il suo lavoro di ricerca e sperimentazione nel teatro fisico, creando progetti che fondono tradizione e innovazione, impegno civile e attivismo sociale, portando temi universali su palcoscenici globali.
A seguire, la compagnia si recherà in Egitto: in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura Il Cairo dal 23 al 27 settembre condurrà un workshop di creazione con giovani artiste egiziane finalizzato a presentare lo spettacolo Borders#Egypt che andrà in scena il 28 e il 29 settembre all'Eazees International Women's Theatre Festival.
Il festival, giunto alla sua terza edizione, si tiene sotto il nome di Samiha Ayoub, celebre figura del teatro arabo, e si propone di promuovere la creatività femminile e il dialogo intellettuale attraverso le arti performative.
Duo artistico composto da Anna Dora Dorno, regista performer e artista visiva e Nicola Pianzola, performer e drammaturgo, la compagnia Instabili Vaganti opera a livello internazionale nella creazione e produzione di spettacoli, performance, video e installazioni e nella direzione di progetti di ricerca e percorsi di alta formazione nel teatro e nelle arti performative. Per la capacità di trattare temi di scottante attualità attraverso un linguaggio poetico e di forte impatto emotivo, in grado di veicolare importanti messaggi a livello globale, grazie all’universalità del linguaggio fisico dei performer e alla drammaturgia originale tradotta o creata direttamente in più lingue, la compagnia ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti nazionali e internazionali. (aise)