Chiuso a Perugia Eurochocolate: si conferma un festival dal grande appeal internazionale

PERUGIA\ aise\ - Un’edizione, quella 2025, che conferma il grande appeal italiano e internazionale di Eurochocolate. Chiusasi domenica scorsa a Perugia, “La festa tra le nuvole”, claim scelto per accompagnare la trentunesima edizione, per gli organizzatori ha fatto centro e conquistato i golosi provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Il ricco programma dell’evento - che anche quest’anno ha goduto del patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Perugia, Sviluppumbria e Camera di Commercio dell’Umbria - ha confermato l’attrattività di tutti i suoi principali punti di forza. Dal Chocolate Show al Choco Lab, passando per il NuvoLab, fino al travolgente intrattenimento animato da Choco Parade, Choco Buskers e Choco Street Band, sono state tante, e per tutti i gusti, le occasioni per cimentarsi con l’etereo tema delle nuvole. Apprezzatissime anche le golose nuvolette di cioccolato - firmate Costruttori di Dolcezze e frutto della collaborazione con la Maître Chocolatier Alice Cianuri.
Da questa edizione, Eurochocolate ha potuto beneficiare anche della straordinaria attrattività esercitata dalla Città del Cioccolato che, con i suoi 2.800 metri quadri di contenuti esperienziali, culturali e didattici, ha così garantito al pubblico un’offerta completa.
Partecipatissimi i ben 111 appuntamenti in programma presso il LAB-Luisa Annibale Base, nuovo collettore di imperdibili attività esperienziali, guidate da maestri cioccolatieri ed esperti che hanno accompagnato gli oltre 1.800 partecipanti in un viaggio sensoriale esclusivo. Tra i protagonisti il chocotaster Roberto Caraceni, Assosommelier, ANAG e i popolarissimi Irene Volpe e Giuseppe Healthy. Molto apprezzate anche le degustazioni proposte dall’Unione montana del Tronto e Valfluvione e dall’Associazione cuneese Amici del Cioccolato.
Tanti anche gli ospiti internazionali provenienti dai principali Paesi produttori di cacao, presenti a Eurochocolate per far degustare il loro insolito cioccolato bean to bar: Repubblica Dominicana, Trinidad e Tobago, Giamaica, Venezuela, Colombia, Costa Rica, Ghana, Isole Salomone.
Ad arricchire il programma di quest’anno una suggestiva Cerimonia del cacao - alla scoperta del Cibo degli Dèi come pianta medicinale - che nei soli due fine settimana ha conquistato circa 100 partecipanti.
Sempre apprezzatissime le golose novità del Chocolate Show - il più grande emporio del cioccolato a cielo aperto per un totale di 180 aziende e circa 6.000 referenze, mentre il laboratorio NuvoLab, appositamente pensato per le famiglie, ha dato a circa 600 bambini la possibilità di realizzare live golose nuvolette di cioccolato.
Nei giorni feriali, sono stati oltre 350 gli alunni delle scuole primarie di Perugia accolti al LAB per partecipare a dolci approfondimenti didattici. Accompagnati dai loro insegnanti, i giovanissimi chocolovers hanno potuto scoprire i segreti del Cibo degli Dei e degustare diverse tipologie di cioccolato.
E ancora, nell’ambito di About Chocolate, sono stati ben 4 i talk di approfondimento sulle nuove opportunità per la filiera cacao-cioccolato e non solo, promossi da ISCHOM - International Society of Cocoa, Chocolate and Medicine, Consolato della Colombia a Roma, Cacao Solution, Associazione Perugia Meteo e Associazione Linea Meteo.
Grande interesse anche per le attività promosse dalla Regione Umbria, protagonista con tre spazi espositivi dedicati ai programmi europei del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2021–2027, del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021–2027 e del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR). (aise)