Il turismo veneto protagonista a New York

TREVISO\ aise\ - La Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti ha promosso una missione istituzionale a New York dedicata al turismo, coinvolgendo una rappresentanza composta da Fondazione DMO Marca Treviso e Fondazione DMO Dolomiti Bellunesi – The Mountains of Venice.
L’iniziativa è stata organizzata operativamente da Venicepromex – agenzia per l’internazionalizzazione del sistema camerale veneto – e ospitata dalla Italy America Chamber of Commerce di New York che ha anche svolto attività di consulenza strategica e di selezione di contatti qualificati per gli incontri B2B con oltre 50 operatori turistici e influencer statunitensi.
Per il Presidente della Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti, Mario Pozza, si è trattato di due missioni in una, dato il suo ruolo anche di Presidente di Assocamerestero. Durante la missione, Pozza ha anche incontrato il board della Italy America Chamber of Commerce di New York guidata dal Segretario Generale, Federico Tozzi.
“In questa missione istituzionale a New York – ha commentato Pozza - la Camera di Commercio porta un vero e proprio sistema di promozione: con Fondazione Marca Treviso, la Fondazione DMO Dolomiti Bellunesi e Venicepromex. Ci presentiamo uniti per valorizzare le nostre eccellenze turistiche e territoriali. Come Presidente di Assocamerestero desidero evidenziare l’importanza del sistema camerale italiano all’estero e, oggi in particolare, della Italy America Chamber of Commerce, partner strategico che ha reso possibile questa missione attraverso un programma di incontri mirati con operatori internazionali: un ringraziamento particolare va al Segretario Generale Federico Tozzi per la professionalità, il know how di un mercato così importante come quello americano e per il grande lavoro svolto di affiancamento e consulenza”.
“Il confronto con la business community americana – ha aggiunto – ci permette di aprire nuove prospettive di crescita e di rafforzare la presenza del Veneto in un mercato di rilevanza mondiale. Siamo convinti che questa missione sia solo l’inizio di collaborazioni di spessore, capaci di generare ricadute concrete e durature per il nostro sistema territoriale. Invito gli operatori di Treviso e Belluno – ha concluso Pozza - ad approfondire le informazioni contattando le Fondazioni Marca Treviso e la DMO Dolomiti Bellunesi e le Camere di Commercio Italiane all’estero dove troverete la rete camerale e i partner affidabili per nuove occasioni di business”.
“Questi giorni di lavoro costituiscono un’attività molto importante per far conoscere, anche oltreoceano, l’autenticità e la varietà delle esperienze che i nostri territori possono offrire”, ha commentato la Presidente di Fondazione Marca Treviso Giulia Casagrande. “L’incontro diretto con il pubblico degli operatori statunitensi aiuta inoltre a focalizzarsi sulla domanda e ci consente di trasferire agli imprenditori del settore turistico e dei servizi, le richieste specifiche, sempre più indirizzate verso le esperienze di alto livello, personalizzate e tipiche, rispetto alla destinazione. In questo i nostri operatori sono assolutamente in grado di soddisfare la domanda. Stiamo progettando di organizzare degli educational finalizzati alla conoscenza dell’incredibile varietà e altissima qualità di servizi che la Marca, forte della sua storia, tipicità e tessuto imprenditoriale, può offrire, integrandoli con l’offerta del Veneziano e del Bellunese. Ringrazio tutti gli Enti partecipanti per il lavoro di coordinamento”.
Gli Stati Uniti, ha ricordato la Direttrice della DMO Dolomiti Bellunesi Valentina Colleselli, “sono per noi un mercato strategico. Dialogando con gli operatori del settore. Abbiamo riscontrato interesse per un territorio che rimane autentico seppur ben collegato con Venezia e quindi con i flussi importanti e le mete tradizionali che gli americani conoscono. Questa vicinanza è strategica, ma va gestita. La richiesta è di servizi di qualità e strutture alberghiere qualificate. Questo è un aspetto su cui investire nella nostra destinazione perché le opportunità sono ampie. Grazie all’iniziativa camerale abbiamo avviato per la prima volta un dialogo sulla costruzione di un’offerta turistica integrata fra la Marca Trevigiana e le Dolomiti Bellunesi. Un progetto che dà valore a entrambe le destinazioni nelle loro specificità e crea una proposta unica sulla quale lavoreremo insieme nei prossimi mesi”.
Dopo questo primo appuntamento, infatti, Venicepromex proseguirà con azioni di follow-up e nuovi incontri B2B finalizzati a costruire pacchetti integrati e condivisi, capaci di unire le migliori destinazioni venete e di rispondere alla crescente domanda del mercato statunitense. (aise)