“Immaginando il futuro”: il genio di Leonardo da Vinci a Washington DC

MILANO\ aise\ - È stata presentata oggi alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di MilanoImmaginando il futuro. Leonardo da Vinci: l’anima del genio italiano”, la prima mostra monografica negli USA dedicata al Codice Atlantico, la più grande raccolta al mondo di scritti del genio italiano Leonardo da Vinci. In esposizione alla Public Library di Washington D.C. dal 20 giugno al 20 agosto, con 12 disegni autografi selezionati tra i 1.119 fogli che compongono il Codice: un’opera monumentale che testimonia la vita intellettuale del Maestro dal 1478 al 1519.
Il progetto è realizzato da Confindustria grazie alla preziosissima collaborazione di due tra le più importanti biblioteche al mondo: la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, depositaria della straordinaria eredità leonardesca e curatrice della mostra, e la Martin Luther King Public Library, luogo simbolo della città di Washington DC, e grazie al sostegno di importanti aziende italiane che, coerentemente con le loro strategie di espansione nel continente americano, leggono nella mostra un’occasione relazionale senza precedenti con stakeholder pubblici e privati: Intesa Sanpaolo, ITA Airways, 24 ORE Cultura, Dolce&Gabbana, Dompè, Pirelli e Trenitalia.
La mostra intende raccontare in chiave inedita il fare impresa e il genio italiano. Le tele originali, selezionate per l’esposizione, toccano i temi più studiati dal Maestro: meccanica, volo, idraulica, moto perpetuo, sviluppo di macchine e ingranaggi; e richiamano alcuni tratti chiave del Dna imprenditoriale italiano.
L’inaugurazione del percorso, di altissimo valore artistico e simbolico, si terrà in concomitanza con l’apertura degli uffici di Confindustria a Washington, prevista per il 21 giugno: un evento che si inserisce nel grande progetto “Confindustria nel Mondo” che ha visto l’Organizzazione di categoria rafforzare il suo network all’estero.
“Abbiamo scelto Leonardo perché simbolo di ingegno, talento e saper fare italiano”, ha esordito il presidente Bonomi in conferenza stampa. “Imagining the future vuole celebrare “l’intrapresa” con l’obiettivo di contribuire a diffondere lo spirito imprenditoriale come motore della crescita economica, sociale e civile di ogni Paese. L’industria fa la sua parte come diplomazia economica: la nuova sede di Confindustria oltreoceano porterà ad ampliare e consolidare i rapporti economici tra il sistema produttivo italiano e gli Stati Uniti d’America, uno dei più grandi mercati al mondo”.
Durante i due mesi di esposizione, e con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura a Washington, saranno organizzate alcune proiezioni del documentario realizzato da Riccardo Festinese “L'anima dell'Impresa“, che racconta la bellezza e la complessità del fare impresa in Italia.
Inoltre, durante il periodo dell’esposizione delle Tavole di Leonardo, una divertente mostra interattiva permetterà ai bambini di esplorare alcuni dei progetti e delle idee di Leonardo attraverso attività di costruzione, disegno e sperimentazione. I laboratori per i bambini sono stati sviluppati dal Carnegie Science Center e portati alla MLK Library dalla DC Public Library Foundation.
Leonardo è un uomo che prova a immaginarsi un futuro migliore. Fa errori. Riprova. Studia con i mezzi che ha a disposizione, disegna, si inventa un modo di scrivere per non sporcare il foglio con il calamaio, da destra a sinistra. Leonardo è un inventore, uno scienziato, un artista italiano che lascia con i suoi disegni traccia di poter pensare il mondo in modo nuovo e diverso, aperto a tutte le opportunità. Attraverso i laboratori sarà possibile sperimentare la creazione di un manufatto che anticipa le tecnologie di oggi e immedesimarsi nel coraggio di chi ha immaginato un futuro migliore per tutti. Come gli uomini che insieme, con le loro aziende fanno grande non solo il proprio Paese, oltre i confini delle mappe geografiche.
Le attività si svolgeranno presso la Children’s Area della MLK Library, Floor 2, East. (aise)