La TV Polacca TVN alla scoperta di Parma e Piacenza

Jacqueline Poggi CC BY-NC-ND 2.0

RIMINI\ aise\ - Da giovedì 28 agosto a lunedì 1 settembre TVN, principale tv privata polacca, torna in Emilia Romagna per le riprese del programma mattutino Dzień dobry TVN (dziendobry.tvn.pl/) tra i più seguiti al mattino in Polonia (mezzo milione di telespettatori).
Al centro dei reportage, la Parma culturale e Città Creativa UNESCO per la gastronomia, con le sue produzioni d’eccellenza, la Bassa Parmense e i suoi percorsi cicloturistici, le Terre Verdiane e i Castelli del Ducato nei territori collinari tra Parma e Piacenza.
Le riprese di 5 giorni sono state coordinate da APT Servizi Emilia-Romagna in collaborazione con Visit Emilia, Comune di Parma e Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli.
“Accogliere una tra le più importanti emittenti televisive polacche rappresenta una grande opportunità di promozione del territorio regionale e un mezzo efficace per veicolare la sua storia millenaria, le tradizioni culinarie e l’amore per questa terra”, sottolinea l’Assessora al Turismo della Regione Emilia Romagna Roberta Frisoni. “Sappiamo che il turismo polacco ha registrato un incremento negli ultimi 4-5 anni e che ha ampliato il suo interesse dalla vacanza balneare alle proposte culturali, enogastronomiche e allo slow tourism. Da qui la scelta della rete televisiva di estendere le riprese al territorio dell’Emilia”.
Saranno due le puntate in onda questo autunno.
La prima, a tema enogastronomico in abbinamento a quello culturale, si concentrerà da una parte sulle botteghe storiche di Parma che raccontano la sua ricca tradizione culinaria e i suoi prodotti tipici Dop come il Culatello di Zibello, il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto di Parma, con degustazione di queste specialità. Dall’altra su monumenti della città Unesco come Palazzo della Pilotta e il Parco Ducale - nelle cui serre si coltiva la Violetta di Parma per il legame con la duchessa Maria Luigia d’Austria – e la ricca tradizione lirica, con il Teatro Regio, dove ogni anno va in scena il Festival Verdi dedicato al celebre compositore.
Prevista anche l’intervista a Massimo Spigaroli, patron del ristorante stellato Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (Pr), nonché produttore del Culatello di Zibello Dop.
Focus della seconda puntata i Castelli del Ducato tra le verdi colline di Parma e Piacenza, e le Terre Verdiane, con i luoghi legati alla vita e all'opera di Giuseppe Verdi.
Tra le riprese del Circuito dei Castelli del Ducato, in particolare, la Rocca Sanvitale di Fontanellato (Pr) con il prezioso affresco del Parmigianino raffigurante il mito di Diana e Atteone, il Labirinto della Masone sempre nei pressi di Fontanellato, il più grande del mondo e interamente composto da piante di bambù, e ancora, il borgo medievale di Castell’Arquato, nel Piacentino, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e il Castello di San Pietro in Cerro, vicino Piacenza, noto per il Museum in Motion (MiM), vasta collezione di arte contemporanea, e per la mostra permanente dei Guerrieri di Xi'an, riproduzioni autenticate degli originali soldati di terracotta cinesi.
Si prevede anche un tour in bici attraverso la Food Valley Bike, ciclovia della Bassa parmense che collega Parma con Busseto, cuore pulsante dei luoghi verdiani, a sottolineare come il territorio si presti bene anche ad essere scoperto in sella alle due ruote. (aise)