Sull’Altopiano di Asiago la 13° edizione di Made in Malga

VICENZA\ aise\ - Tutto pronto sull’Altopiano di Asiago per la 13ª edizione di Made in Malga, la rassegna più attesa da migliaia di appassionati del gusto. Per due fine settimana consecutivi, dal 5 al 7 e dal 12 al 14 settembre, le vie e le piazze del centro si trasformeranno in un palcoscenico di sapori, tradizioni e incontri unici con i maestri dell’arte casearia.
Il cuore della manifestazione sarà la mostra mercato, con oltre 100 produttori provenienti dalle montagne di tutta Italia. Ad arricchire il programma, 36 degustazioni guidate con abbinamenti sorprendenti tra formaggi e vini estremi, escursioni tra le malghe dell’Altopiano e la grande Osteria di montagna, dove piatti tipici e ricette creative metteranno in risalto l’Asiago DOP e le eccellenze della cucina alpina.
In contemporanea, nei giardini di Piazza Carli, spazio alla quinta edizione del Mountain Beer Festival, vetrina delle migliori birre artigianali di montagna, animate ogni sera da aperitivi musicali e DJ set a partire dalle 19.00.
In programma ci sono anche masterclass dedicate ai formaggi vincitori dell’ultima edizione del Premio Italian Cheese Awards, l’apertura di una rara forma di Asiago DOP Stagionato 14 anni del Caseificio Pennar, che sarà uno degli eventi clou (sabato 6 settembre), appuntamento con Alessandro Dal Degan, chef stellato dell’Osteria e Tana Gourmet, che proporrà alcuni dei suoi piatti iconici. Inoltre, il Consorzio Tutela Vini Lessini Durello presenterà gli spumanti Riserva Monti Lessini, protagonisti di alcune Masterclass e piatti dell’Osteria di montagna. Infine, ci saranno convegni, incontri letterari e il consueto “Aperitivo Musicale” arricchiranno le serate di venerdì e sabato.
L’inaugurazione ufficiale si terrà venerdì 5 settembre alle ore 18.30 in Piazza Carli, alla presenza delle Autorità.
"Anche quest’anno siamo felici di rinnovare la nostra presenza a Made in Malga, una manifestazione che sentiamo particolarmente vicina ai valori di Despar Nord – ha spiegato Francesca Furlan, Responsabile Pubbliche Relazioni di Despar Nord –. Per l’edizione 2025 abbiamo voluto offrire un’esperienza ancora più coinvolgente e autentica, organizzando dei laboratori di degustazione che mettono al centro i formaggi di malga e i salumi Premium del Centro Carni TANN di Monselice, selezione d’eccellenza della nostra filiera. Made in Malga rappresenta per noi un’occasione preziosa per condividere questo impegno con il pubblico e contribuire alla diffusione di una cultura del cibo fondata su qualità, sostenibilità e territorio". (aise)