Centenario del volo di Francesco De Pinedo ed Ernesto Campanelli: Carè (Pd) alle celebrazioni a Point Cook

MELBOURNE\ aise\ - “Abbiamo celebrato a Point Cook, presso il Royal Australian Air Force Museum, il centenario del volo di Francesco De Pinedo ed Ernesto Campanelli, un’impresa pionieristica che ha unito Italia e Australia nella storia dell’aviazione”. Così Nicola Carè, deputato Pd eletto all’estero e residente in Australia, che ha celebrato i 100 anni dell’impresa del pilota Francesco De Pinedo e del motorista Ernesto Campanelli che il 20 aprile 1925 decollarono da Sesto Calende a bordo dell’idrovolante SIAI S.16ter, soprannominato Gennariello, per una leggendaria trasvolata intercontinentale. In 80 tappe raggiunsero Melbourne e Tokyo prima di far ritorno a Roma.
“Partecipare a questa cerimonia in rappresentanza del Parlamento italiano è stato per me un grande onore”, ha sottolineato il deputato. “Non solo abbiamo reso omaggio a due aviatori straordinari, ma abbiamo riaffermato il valore dei legami profondi tra le nostre due nazioni”.
“Un sentito ringraziamento al Generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio, Comandante della 1ª Regione Aerea di Milano, venuto appositamente dall’Italia per celebrare questo evento, e al Colonnello Marco Bertoli, Addetto alla Difesa italiano per Australia e Nuova Zelanda, per il loro impegno nel rafforzare la cooperazione bilaterale”, ha aggiunto Carè. “Insieme celebriamo una storia che non appartiene solo al passato, ma che ci invita a guardare al futuro con fiducia. Perché il vero significato di quel volo non è soltanto l’audacia tecnica, ma l’idea che nessuna distanza è troppo grande quando si vola con lo spirito della cooperazione e dell’amicizia. Italia e Australia – ha concluso Carè – continueranno a “volare alto” insieme, unite da una storia comune e da un destino condiviso”. (aise)