Giacobbe (Pd): “Il bilinguismo è una ricchezza, l’italiano ponte di cultura tra Italia e Australia”

ROMA\ aise\ - La Camera dei Deputati, a Roma, ha ospitato la scorsa settimana la celebrazione del trentennale del Programma di Assistentato Linguistico del CO.AS.IT. di Melbourne, un appuntamento che ha riunito istituzioni, accademici e numerosi ex assistenti linguistici per ricordare trent’anni di un progetto che ha rafforzato l’insegnamento dell’italiano nello Stato di Victoria e consolidato i legami culturali tra Italia e Australia.
Il Senatore Francesco Giacobbe (Pd) ha partecipato all’evento portando il proprio saluto e sottolineando il valore di una ricorrenza che rappresenta “un tassello fondamentale della storia dei rapporti culturali e linguistici tra i nostri Paesi”.
Nel suo intervento, il Senatore ha ringraziato il CO.AS.IT. di Melbourne e tutte le istituzioni che, in Australia e nel mondo, si impegnano per la diffusione e l’insegnamento della lingua italiana: “la nostra lingua non è soltanto uno strumento di comunicazione, ma porta con sé la cultura, la storia e la passione del nostro Paese”.
Giacobbe ha inoltre evidenziato l’importanza del bilinguismo, in particolare nella crescita dei bambini, sottolineando come l’opportunità di imparare una seconda lingua a scuola sia stata, in Australia, una conquista preziosa per le comunità di immigrati. “Fino agli anni ’70 – ha ricordato – era addirittura illegale insegnare a scuola una lingua diversa dall’inglese. Oggi invece il bilinguismo è riconosciuto come un valore aggiunto, capace di aprire menti e costruire ponti tra culture”.
La celebrazione del trentennale ha confermato il ruolo fondamentale della lingua italiana come strumento di coesione, crescita e dialogo tra comunità, ribadendo il forte legame che unisce l’Italia all’Australia attraverso le nuove generazioni. (aise)