“Un Pianeta in crisi di nervi”: Di Sanzo (Pd) alla presentazione del libro di Fausto Altavilla

ROMA\ aise\ - Si intitola “Un Pianeta in crisi di nervi. Sovrappopolazione e disastro ambientale” il libro di Fausto Altavilla che verrà presentato il prossimo 26 gennaio alle 12.00 nella Sala Stampa di Montecitorio.
Organizzata dall’associazione Ambientevivo, la presentazione sarà ospitata alla Camera da Christian Di Sanzo, deputato Pd eletto in Centro e Nord America, membro della Commissione Ambiente.
Il saggio tratta l’argomento su basi storiche, filosofiche, religiose e scientifiche, analizzando da vicino l’evoluzione del pensiero sul rapporto tra sovrappopolazione, disuguaglianze, povertà, riduzione delle risorse e ambientalismo, dalle argomentazioni pro e contro il malthusianismo fino alle ricerche più recenti.
Sono state messe a confronto, nella loro evoluzione nei decenni, le analisi di chi ha negato che la crescita demografica fosse una ricchezza per lo Stato e quelle della corrente di coloro che hanno sostenuto l’idea opposta, che prese il nome di “cornucopianesimo”.
La ricerca ha utilizzato ed elaborato dati ONU sulla proiezione della popolazione mondiale al 2100 in vari scenari e rispetto a questi ne ha valutato le conseguenze prevedibili su vari piani per il Pianeta, cercando di indicare alcuni dei freni che ostacolano la marcia nel senso di una economia del benessere in prospettiva futura.
“Nonostante cinquant’anni di avvertimenti siano andati perduti”, scrive Luca Mercalli nella prefazione al libro, “auspico che i dati contenuti in questo lavoro, che l’excursus storico qui riportato, che gli accorati avvertimenti a prendere sul serio l’emergenza climatica e ambientale, sortiscano l’effetto di imprimere una svolta al comportamento della società globale”.
Dopo gli interventi di Di Sanzo, Marino Fiasella, presidente Ambientevivo, e Mary Attento, giornalista ed editor del saggio, moderati da Gianni Lattanzio, segretario generale di Ambientevivo, interverranno Fabio Pistella, già presidente Cnr, Norbert Lantschner, fondatore di CasaClima e presidente della Fondazione Climabita, Gaetano Tedeschi, già Direttore generale Enea, Francesco Laurenzi, meteorologo, Marco Capellini, amministratore Matrec srl, Silvia Pispico, esperta di Smart City e Fausto Alvailla, autore del libro. (aise)