Pensionati di Abruzzo, Molise e Lituania a dialogo su emigrazione, invecchiamento attivo e memoria

PESCARA\ aise\ - Si è tenuto sabato scorso, 25 gennaio, a L’Aquila, l’incontro con dialogo anche storico sull’emigrazione nell’Europa continentale, tra il Segretario della FNP Abruzzo e Molise, Ezio Guidi, assieme al Coordinatore dell'Aquila, Giovanni Giannini, e al Coordinatore di Pescara, Michele Tosches, con una delegazione dei pensionati della Medardas Cobotas Third Age University di Vilnius, in Lituania.
La delegazione lituana era rappresentata da Zita Zebrauskiené, Presidente Nazionale della Lituania della Terza Età, e da Henrika Ivanciené, Valerija Striékiené, Vida Jarasiiniené, Dallé Jasinskiené, Vytautas Vaitkus, Regina Gugalo, Virginija Motiejiniené, coordinatori delle diverse attività di studio.
Nella mattina, oltre a visitare i luoghi simbolo di Celestino V a L'Aquila, presso l'Hotel Canadian, il Coordinatore dell'Aquila Giovanni Giannini ha rappresentato alla delegazione lituana le condizioni di vita dei pensionati e le politiche della Federazione pensionati Cisl sul territorio aquilano. In serata, a Montesilvano, presso l'Hotel Promenade, il Segretario Interregionale, Ezio Guidi, ha condiviso con la delegazione della Lituania la memoria storica dell'emigrazione abruzzese e molisana nell'Europa continentale, nella convinzione che la tragedia vissuta a Marcinelle (8 agosto 1956) abbia, oltre alle sofferenze, consentito una presa di coscienza da parte di tutti, favorendo adeguati riconoscimenti che hanno creato le opportunità per migliori condizioni di sicurezza nei posti di lavoro e incoraggiato l’avvio del processo di integrazione europea.
Inoltre, sono state condivise le politiche dell’UE, che prende in considerazione l’intero arco della vita, perché l’invecchiamento attivo e in buona salute (e in esso l'apprendimento permanente) implica stili di vita personali e sociali fin dalla giovane età ed un dialogo tra le generazioni. Nella stessa manifestazione, il neo Coordinatore di Pescara Michele Tosches ha rimarcato l'opportunità di un dialogo proficuo tra le Organizzazioni sociali per favorire iniziative socio-culturali a favore di uomini e donne della terza età.
In particolare: combattere ogni forma di esclusione sociale e di intolleranza verso i lavoratori migranti; favorire il dialogo tra le generazioni; promuovere la solidarietà e la responsabilità fra le generazioni sul tema dell'invecchiamento. (aise)